fithrika
Ominide
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le teorie associazionistiche si distinguono principalmente tra S-S/S-R, che servono a prevedere l'ambiente, e R-E, che adattano il comportamento all'ambiente.
  • Il condizionamento classico di Pavlov è un esempio di apprendimento S-S, dove uno stimolo condizionante (S1) prevede uno stimolo incondizionato (S2), come il cibo.
  • Il condizionamento avversione al cibo di Garcia e Koelling dimostra come i ratti associano più facilmente disturbi gastrici con sapori e dolore con stimoli audiovisivi.
  • Nel blocco in avanti, l'aggiunta di un secondo stimolo condizionato (SC2) non elicita risposta se è stato preceduto da un condizionamento con SC1.
  • Apprendimento inibitorio si verifica quando l'assenza di uno stimolo incondizionato (S2) è prevista da uno stimolo condizionato (X) in competizione con un altro SC (S1).

Teorie associazionistiche

Differenze tra le teorie associazionistiche
• S-S / S-R → prevedere ambiente
• R-E → adattare comportamento ambiente
Associazioni S-S o S-R
Condizionamento classico di Pavlov → Apprendimento S-S
• Inizialmente S2 = SI (cibo) produce → RI (non servono conoscenze pregresse → salivazione è naturale)
• S1 è stimolo condizionante perché produce → RC dall'apprendimento avvenuto
• La RC si verifica quando → S1 (campanello) prevede S2 (biologico, cibo)
• Se S1 non predice S2 biologico → no RC (ma non è detto che non ci sia apprendimento)
• Durante condizionamento S1 (campanello) si chiama stimolo neutro e produce → risposta di orientamento
Condizionamento Pavlov senza salivazione → condizionamento paura
Suono S1 (SC) che predice S2 biologico (SI) → scossa
• La RI a S2 è → soppressione comportamenti in corso
• RC a S1 (suono) è paura → valutabile tramite soppressione comportamenti
• Contro-condizionamento → associare a S1 (suono) un S2 positivo
Condizionamento avversione cibo → Garcia e Koelling
• Danno a topolini acqua con 2 tipi di SC (sapore e stimolo audio visivo) + 2 SI → droga che provoca mal di pancia e una scossa
• Prima → i ratti bevano acqua insaporita e ogni volta che lo facevano, ricevevano stimolo audio visivo
• Dopo → prove differenziate con:
1- acqua stimolo audiovisivo senzaSC sapore

2- acqua insaporita senza SC audiovisivo
• Alla fine → 1- i ratti che avevano ricevuto droga rifiutavano acqua con SC sapore ma non audiovisivo
2-ratti con scossa rifiutavano SC audiovisivo ma non sapore.
• Topi associano più facilmente disturbi gastrici con sapore, e dolore con stimoli audiovisivi
Associazioni S-S tra stimoli biologicamente neutri
• Non producono RC anche se avviene apprendimento
• Utilizzo del computer dove S1 e S2 sono presentati come suoni o immagini e le R vengono raccolti in file di dati
• Esperimento referti fittizi → S1 è un farmaco e S2 è reazione allergica.

Dopo aver visto referti, i soggetti riferiscono la coincidenza in valore da 0-100.
Apprendimento per il non verificarsi di S2 → Pavlov
• Condizionamento già avvenuto per S1 → S2 (esempio S1 luce, S2 scossa)
• In queste circostanze → la presenza di nuovo stimolo X nega S2
• Se il cane non si aspetta S2 (scossa) non ha motivo di dare importanza a X
Estinzione risposta condizionata → La RC si estingue gradualmente se SC viene presentato da solo nel tempo. Non c'è dimenticanza.
Recupero spontaneo → Se viene ripresentato SC si ripresenta CON PIU'
FACILITA' la RC precedentemente estinta
Generalizzazione dello stimolo → Si verifica quando la RC viene elicitata anche in presenza di stimoli simili allo S1 originario → piccolo Albert
Inibizione differenziale → addestramento allo stimolo che non prevede la presenza di S2 (S- inibitorio). Lo stimolo che invece prevede S2 è detto S+ (eccitatorio)
Differenza tra S-S e S-R
S-R → importanza a relazione fra SC e risposta elicitata come metro di
apprendimento → più meccanicistica S-S → teoria più moderna – importanza a rappresentazioni mentali dei due stimoli e dinamica → S1 predittivo di S2.
Continuità (Pavlov) → Se stimoli sono presentati in continuità spaziotemporale si crea connessione tra centro di SC e quello di SI e → SC sostituisce gradualmente SI nell'elicitare risposta. Non è l'unico fattore.
Contingenza (Rescorla) → Valore informativo. La RC si verifica maggiormente se SC è predittivo di SI, piuttosto che lo SI da solo.
Oscuramento → Quando vengono presentati due SC contemporaneamente, uno dei due stimoli subisce oscuramento. Se presentati insieme solo quello più forte elicita risposta. Se presentato da solo quello più debole elicita lo stesso la RC.
Blocco in avanti (Karmin) → Tre fasi:
1. Condizionamento con SC1 che prevede SI.
2. Condizionamento con l'aggiunta di SC2.
3. Presentazione di SC2 da solo → non elicita risposta.
Secondo pavlov entrambi dovevano elicitare risposta ma non fu così perché → a condizionamento avvenuto, SC2 risulta ridondante.
Solo uno SI inaspettato può essere predetto da SC2.
Il blocco in avanti si verifica pure con conoscenze pregresse
(condizionamenti passati)
Apprendimento inibitorio → Si verifica quando S2 è presentato in competizione con uno SC (X) che è presente quando non c'è l'altro SC(S1). → Prevedere l'assenza di S2 in base al contesto e agli stimoli presentati. In parole semplici → Se c'è S2 c'è X – Se non c'è S2 c'è S1
Effetti di pre-esposizione a SC e SI → si verifica quando il soggetto è sottoposto a SC e SI in tempi separati. Non c'è contiguità né contingenza, perché gli eventi non sono collegati e non c'è apprendimento. Oppure, gli eventi possono essere associati ad un contesto in cui non succede niente e apprendere che agli eventi non segue nulla.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra le teorie associazionistiche S-S e S-R?
  2. Le teorie S-S si concentrano sulla previsione dell'ambiente attraverso rappresentazioni mentali, mentre le teorie S-R si focalizzano sulla relazione meccanicistica tra stimolo condizionato e risposta elicitata.

  3. Come funziona il condizionamento classico secondo Pavlov?
  4. Nel condizionamento classico di Pavlov, uno stimolo condizionato (S1) come un campanello prevede uno stimolo incondizionato (S2) come il cibo, portando a una risposta condizionata (RC) come la salivazione.

  5. Cosa dimostra l'esperimento di Garcia e Koelling sui topolini?
  6. L'esperimento dimostra che i topi associano più facilmente disturbi gastrici con sapori e dolore con stimoli audiovisivi, evidenziando come diversi tipi di stimoli siano associati a diverse risposte.

  7. Cosa si intende per "blocco in avanti" nel condizionamento?
  8. Il blocco in avanti si verifica quando un nuovo stimolo condizionato (SC2) non elicita una risposta perché un altro stimolo condizionato (SC1) ha già previsto lo stimolo incondizionato (SI), rendendo SC2 ridondante.

  9. Qual è l'effetto della pre-esposizione a SC e SI?
  10. La pre-esposizione a SC e SI in tempi separati può impedire l'apprendimento poiché non c'è contiguità né contingenza tra gli eventi, o può portare a imparare che agli eventi non segue nulla.

Domande e risposte