spagnola1950
Ominide
6 min. di lettura
Vota 3,7 / 5

Concetti Chiave

  • Lo sviluppo sociale e della personalità nei bambini dai 2 ai 6 anni comporta cambiamenti significativi, influenzati dalle teorie di Freud ed Erikson.
  • Freud suddivide la mente in inconscio, preconscio e conscio, con la libido come forza motrice delle pulsioni comportamentali.
  • Le strutture psichiche Es, Io e Super-Io mediano tra pulsioni e comportamento, evolvendosi durante l'infanzia.
  • Le fasi psicosessuali di Freud (orale, anale, fallica, latenza, genitale) descrivono lo sviluppo delle pulsioni e delle zone erogene.
  • Il periodo di latenza tra i 5 e i 12/13 anni vede la repressione delle pulsioni sessuali e un focus su interessi sociali e intellettuali.

Indice

  1. Cambiamenti sociali nei bambini
  2. Strutture psichiche: Es, Io, Super Io
  3. Sviluppo dell'Io e del Super-Io
  4. Fasi psicosessuali di Freud
  5. Fase fallica e complesso di Edipo
  6. Periodo di latenza e fase genitale

Cambiamenti sociali nei bambini

Dai 2 ai 6 anni avvengono evidenti cambiamenti del comportamento SOCIALE.
Sono cambiamenti che riguardano la personalità e i rapporti con gli altri, Sigmund Freud ed Erikson li descrivono nelle loro teorie:
Divide la mente in tre regioni.

- L’inconscio, pensieri e sentimenti che sono repressi e sconosciuti;

- Preconscio , che può divenire conscio perché non ha opposizioni forti dalla coscienza;

- Conscio, di quando una persona è consapevole di ciò che fa.

Il processo inconscio più importante è la libido, presente sin dalla nascita e la forza motrice delle Pulsioni di ogni nostro comportamento.

Strutture psichiche: Es, Io, Super Io

Le strutture che mediano tra pulsione e comportamento sono:

- Es: sede delle pulsioni Biologiche, dei desideri innati, fonte d’Energia psichica. Energia che viene investita su un oggetto che soddisfa un istinto, se non c’è l’oggetto, il bambino si rifà all’immagine dell’oggetto che soddisfa solo in parte l’istinto. Forze istintive non organizzate.

- Io: è l’insieme delle capacità motorie, sensitive e percettive, quando l’Es non riesce a produrre l’oggetto desiderato, l’Io prende decisioni e permette al bambino di fare pensieri logici e operare nella realtà, fa da mediatore con il mondo esterno e fa entrare inh gioco i meccanismi di difesa.

- Super Io: si sviluppa quando il bambino ha superato il complesso di Edipo o di Elettra, sviluppa l’identificazione con i propri genitori, due sono le parti: la coscienza, che è negativa è fatta di proibizioni da parte dei Genitori che puniscono il bambino con i sensi di colpa; L’Io Ideale invece è Positivo, sono tipi di condotte verso cui il bambino tende i propri sforzi, è costituito dalle regole e dai divieti morali della famiglia.

Il Super-Io si contrappone sia all’io che all’es, fa richieste, punisce, ricompensa.

Sviluppo dell'Io e del Super-Io

- Per Freud nella 1° e 2° infanzia tutto è Es, sono istinto e desiderio, non esiste morale ne freno.

L’Io si sviluppa fra i 2 e i 4 anni, quando i bambini imparano a soddisfare in modo immediato usando strategie immediate.

Il Super-Io inizia a svilupparsi poco prima dell’età scolare quando il bambino assimila i valori dei genitori e i costumi culturali.

Fasi psicosessuali di Freud

Freud propone 5 fasi Psicosessuali in corrispondenza con zone erogene predominanti:

1) Stadio Orale , che va dalla nascita a circa 1 anno e mezzo, La zona erogena è la bocca in cui si fissa l’Energia Lipidica, una volta stimolata produce tensioni sessuali che hanno bisogno di essere alleviate pertanto il bambino può provare piacere o frustrazione. Lo stadio Orale e in funzione della fase alimentare, quando non riesce a avere il seno dalla madre porta il dito alla bocca.

2) Fase Anale da 1 anno e mezzo a 3 Anni, i suoi interessi sono rivolti all’ano, inizia il controllo sfinterico, la defecazione è un piacere di espellere o trattenere, diventa un atto che il bambino può controllare. Trattenere e lasciare le feci assume il significato di dono o ostilità

Fase fallica e complesso di Edipo

3) La fase Fallica, dai 3 ai 5 Anni, è caratterizzato dalle esperienze masturbatorie , il bambino incentra interesse di piacere e preoccupazione nella la zona genitale, C’è il confronto della diversità tra maschio e femmina, c’è il riconoscimento dell’identità di genere. In questo periodo (verso i 5 anni) si manifesta il complesso di Edipo nei maschi, quello di Elettra nelle femmine. Nella fase edipica, il bambino presenta sentimenti d’amore per entrambi i genitori; ma il genitore di sesso opposto viene investito da cariche lipidiche, mentre quello dello stesso sesso viene preso come modello di identificazione e percepito come rivale. Questo eccitamento del bambino per il genitore del senso opposto, crea nel bambino sensi di colpa

e la paura di essere punito dal genitore dello stesso sesso e da qui gli viene l’angoscia di castrazione. Questi sentimenti e il Conflitto che ne deriva sono inconsci, il bambino non ha sentimenti sessuali chiari verso la madre, ma sperimenta ansia, Il bambino in seguito si identifica con il genitore dello stesso sesso superando il Complesso di Edipo, si forma così il Super-Io

Periodo di latenza e fase genitale

4) Periodo di Latenza, va dai 5 ai 6 anni anni all'inizio della pubertà. Le Pulsioni Sessuali sono represse, Gli interessi si volgono alla scuola e agli Hobbies, l’enerigia viene investita a livello sociale ed intellettuale, la rimozione dell’interesse per l’altro sesso porta al costituirsi di gruppi di bambini delle stesso sesso. Il Gruppo rappresenta il momento di trasizione dalla famiglia al mondo esterno, Il bambino si identifica con nuove figure: maestro, personaggio della TV o dello spettacolo. Anche il gioco cambia, vi sono regole da Rispettare.

5) Fase Genitale, dai 12/13 anni ai 18/20, gli impulsi sessuali ritornano, tutte le pulsioni (Orale, Anale. Fallica), fondendosi ci si rivolge al Sesso Opposto, vi è la ricerca dell' Oggetto Sessuale vero e proprio. Ciò conduce alla Sessualità Adulta.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali teorie di Freud ed Erikson sullo sviluppo sociale e della personalità nei bambini dai 2 ai 6 anni?
  2. Freud propone la teoria psicosessuale delle pulsioni, mentre Erikson si concentra sullo sviluppo psicosociale. Freud divide la mente in inconscio, preconscio e conscio, e descrive le fasi psicosessuali che i bambini attraversano, come la fase orale, anale e fallica.

  3. Come si sviluppano le strutture dell'Es, Io e Super-Io secondo Freud?
  4. L'Es è presente sin dalla nascita e rappresenta le pulsioni biologiche. L'Io si sviluppa tra i 2 e i 4 anni, aiutando i bambini a soddisfare i desideri in modo realistico. Il Super-Io inizia a formarsi poco prima dell'età scolare, quando i bambini assimilano i valori dei genitori.

  5. Quali sono le fasi psicosessuali di Freud e le loro caratteristiche principali?
  6. Le fasi psicosessuali di Freud includono: la fase orale (nascita a 1,5 anni), focalizzata sulla bocca; la fase anale (1,5 a 3 anni), centrata sul controllo sfinterico; la fase fallica (3 a 5 anni), caratterizzata dall'interesse per la zona genitale e il complesso di Edipo.

  7. Cosa accade durante il periodo di latenza secondo Freud?
  8. Durante il periodo di latenza, dai 5-6 anni all'inizio della pubertà, le pulsioni sessuali sono represse e l'energia viene investita in attività sociali e intellettuali. I bambini formano gruppi dello stesso sesso e si identificano con nuove figure esterne alla famiglia.

  9. Come si manifesta la fase genitale e qual è il suo significato nello sviluppo?
  10. La fase genitale inizia dai 12/13 anni e si estende fino ai 18/20 anni. Gli impulsi sessuali ritornano e si fondono, portando alla ricerca di un oggetto sessuale del sesso opposto, segnando l'inizio della sessualità adulta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community