Concetti Chiave
- I meccanismi morali non sempre regolano la condotta, con disimpegno morale che permette comportamenti immorali.
- La giustificazione morale trasforma il comportamento immorale in accettabile, appellandosi a ideali più elevati.
- L'etichettamento eufemistico rinomina azioni riprovevoli con termini positivi per giustificare tali comportamenti.
- La responsabilità può essere dislocata o diffusa, specialmente nei comportamenti di gruppo, riducendo l'impatto morale personale.
- La deumanizzazione riduce l'empatia verso le vittime, facilitando comportamenti immorali senza rimorso.
Meccanismi morali e disimpegno
I meccanismi morali non sono sempre attivi nel regolare la condotta per varie ragioni. I meccanismi di disimpegno morale disimpegnano la condotta. Esempi di meccanismi di disimpegno morale sono i comportamenti in gruppo, in cui la condotta etica dell’individuo può essere indebolita dal gruppo.
Scale di valutazione del comportamento amorale
Scale di valutazione per le motivazioni addotte al comportamento amorale:
- giustificazione morale: ricostruzione cognitiva del comportamento che poi viene ritenuto accettabile in nome di ideali più alti (patria, amore… ) il comportamento immorale viene giustificato in base ad altri ideali
- etichettamento eufemistico: rinominare un’azione riprovevole con una connotazione positiva (bombe intelligenti, pulizia etnica)
- dislocamento della responsabilità/diffusione della responsabilità (soprattutto nei comportamenti in gruppo)
- non considerazione o distorsione delle conseguenze
- deumanizzazione della vittima attraverso la quale non si entra in sintonia con l’altro poiché non viene percepito come persona oppure deumanizzazione del carnefice
- attribuzione della colpa (precedente provocazione)