BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Strange Situation è un metodo per valutare l'attaccamento nei bambini tra 12 e 18 mesi, osservando le loro reazioni a situazioni di separazione e riunione.
  • L'Attachment Story Completion Test, per bambini tra 3 e 8 anni, utilizza storie incomplete per valutare la capacità di elaborare esperienze di attaccamento.
  • Il Separation Anxiety Test, per bambini e adolescenti tra 4 e 9 anni, usa immagini di separazione per analizzare le reazioni emotive e comportamentali.
  • L'Adult Attachment Interview esplora le esperienze di attaccamento vissute, valutando la coerenza e l'elaborazione emotiva delle risposte degli intervistati.
  • Un resoconto coerente e tranquillo nell'Adult Attachment Interview è associato a un attaccamento sicuro nei figli, mentre resoconti rifiutanti o confusi indicano attaccamenti insicuri.

Metodi di studio dell’attaccamento

• Strange Situation (12-18 mesi)
• Attachment Story Completation test (3-8 anni)
• Separation Anxiety Test (4-9 anni)
In questo test vengono presentate al bambino o all’adolescente una serie di immagini con scene che riproducono esperienze di separazione. Il partecipante deve immaginare la situazione, riportare cosa proverà il personaggio nella foto e come si comporterebbe in quella situazione.
Si riscontra che chi ha un attaccamento sicuro non ha problemi a parlare in maniera aperta e trasparente dell’ansia legata al momento della separazione e fornisce risposte adeguate e verosimili.


Invece, chi ha un attaccamento insicuro, dimostra una reazione di distacco o di indifferenza nei confronti della situazione di separazione, nega l’ansia e fornisce risposte inadeguate e incoerenti.
• Adult Attachment Interview
Consiste in un’intervista che mira a far emergere l’esperienza di attaccamento che ciascun intervistato ha vissuto. Vengono poste domande in grado di elicitare delle risposte che permettano di ricostruire l’esperienza di attaccamento vissuta dal partecipante da bambino.
In questa tipologia di test, non sarebbero tanto rilevanti i contenuti in senso stretto, quanto il modo in cui vengono rievocati.
‣ Chi fa un resoconto tranquillo e coerente, rielaborando sia le esperienze positive sia le negative, dimostrandosi un genitore autonomo, di solito ha figli con attaccamento sicuro.
‣ Invece, i genitori rifiutanti non ammettono esperienze negative e solitamente hanno figli evitanti
‣ I genitori preoccupati risultano troppo coinvolti e confusi e probabilmente il legame di attaccamento con i figli sarà di tipo ambivalente.

Domande e risposte