Concetti Chiave
- I comportamenti innati si manifestano completamente alla nascita e sono generalmente stereotipati, ma possono subire mutamenti.
- I comportamenti appresi richiedono esperienza e apprendimento, non sono presenti alla nascita e necessitano di esercizio.
- È complesso distinguere tra comportamenti innati e appresi, poiché entrambi possono essere influenzati precocemente da variabili ambientali.
- Gli istinti sono esempi di comportamenti innati, attivati da stimoli chiave che generano risposte fisse senza bisogno di apprendimento.
- Un super stimolo è uno stimolo artificiale che intensifica la risposta istintiva oltre quella provocata dallo stimolo naturale.
Definizione di comportamento innato
Un comportamento per essere definito innato si deve manifestare nella sua completezza alla nascita dell’organismo (senza essere appreso), di solito è stereotipato, ovvero si presenta in maniera simile nelle varie specie, ma ciò non significa che non possa essere soggetto a mutamento.
Invece, un comportamento appreso necessita di esperienza, quindi non si presenta alla nascita e necessita apprendimento ed esercizio.
Tuttavia è difficile determinare se un comportamento è completamente innato o appreso, infatti, la stereotipia può essere spiegata con l’esposizione similare di tutti i membri a date condizioni ambientali; inoltre, gli effetti dell’apprendimento e delle variabili ambientali possono agire molto precocemente, prima ancora della nascita.
Esempi di comportamento innato
Un esempio di comportamento innato è costituito dagli istinti. Infatti, l’etologo K. Lorenz ipotizza che vi siano stimoli chiave (releasers) che evocano delle risposte fisse (FAP: fixed action pattern o schemi fissi dʼazione), le quali non necessitano di essere apprese.. Uno stimolo artificiale capace di superare l’efficacia e l’ampiezza della risposta istintiva rispetto a quella generata dallo stimolo naturale cui si ispira è definito super stimolo, ciò accade perché i super stimoli favoriscono una maggior evidenza della caratteristica scatenante.