BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La parapsicologia studia fenomeni anomali come poteri psichici e sopravvivenza alla morte, ma non è considerata una scienza.
  • Nonostante l'uso di metodi scientifici, la parapsicologia si basa su eventi improbabili e inosservabili, rendendola difficilmente operazionalizzabile.
  • Non esistono procedure sistematiche per aumentare o diminuire la probabilità di eventi paranormali, limitando la validità scientifica della parapsicologia.
  • La psicologia, al contrario, è riconosciuta come scienza grazie alla possibilità di falsificare teorie attraverso l'osservazione di eventi tangibili.
  • La psicologia permette osservazioni e conclusioni sistematiche usando relazioni causa-effetto su comportamenti umani.

La parapsicologia, nota anche come metapsichica è una disciplina che studia fenomeni anomali quali poteri psichici, interazione tra mente e materia e sopravvivenza alla morte.

Indice

  1. Limiti della parapsicologia
  2. Confronto con la psicologia

Limiti della parapsicologia

Nonostante questa disciplina si proponga di usare metodi scientifici, la parapsicologia non può essere considerata una scienza poiché è basata sulla percezione del verificarsi di eventi improbabili e inosservabili.

Quindi, la parapsicologia è difficilmente operazionalizzabile e perciò non si possono manipolare le situazioni in maniera sistematica.

Confronto con la psicologia

Infatti, non si conoscono ancora bene condizioni favorevoli o sfavorevoli al manifestarsi di capacità psichiche paranormali: ossia non esistono operazioni che aumentano o diminuiscono in maniera sistematica la probabilità di un evento che possa essere considerato come indicativo di capacità psichica paranormale.

Le percezioni extrasensoriali solitamente non avvengono in risposta ad operazioni sistematiche.

Invece, il discorso è diverso per la psicologia, che è considerata una scienza in quanto le sue teorie possono essere falsificate mediante l’osservazione di eventi tangibili (relazioni causa-effetto su comportamenti), può essere operazionalizzata e vengono eseguite con metodi rigorosi osservazioni e conclusioni sistematiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community