Concetti Chiave
- La memoria umana è soggetta a errori, come evidenziato dai sette peccati individuati da Daniel Schacter.
- La labilità si manifesta quando ricordare eventi passati richiede uno sforzo cognitivo maggiore.
- Il blocking rappresenta l'incapacità temporanea di ricordare informazioni che sembrano inaccessibili.
- La suggestibilità evidenzia come sia possibile creare falsi ricordi nella nostra mente.
- I bias influenzano la ricostruzione dei ricordi passati basandosi su esperienze attuali, spesso alterando la percezione della realtà.
Indice
Le debolezze della memoria
La memoria umana è un sistema fallace, che può spesso indurre a errori. In particolare, Daniel Schacter ha individuato le sette debolezze della memoria nel libro “I sette peccati della memoria” :
- Labilità: ricordiamo di meno eventi passati e il loro ricordo necessita di uno sforzo cognitivo;
- L’elaborazione non attenta e superficiale porta al decadimento del ricordo poiché la memoria opera come un filtro, distinguendo selettivamente ciò che è importante da ciò che non lo è.
Blocking e suggestibilità
- Blocking: temporaneamente l’individuo non riesce a ricordare delle informazioni, che gli appaiono inaccessibili.
- Suggestibilità: possibilità di indurre falsi ricordi.
- Bias: in base al quale si attua un processo ricostruttivo sui ricordi passati sulla base dei ricordi attuali.
Esperimento sulla stima elettorale
Un esperimento esemplificativo: ad un gruppo di partecipanti viene chiesto di effettuare una stima sui risultati delle elezioni; dopo l’emanazione dei veri risultati viene chiesto ai partecipanti di ricordare la stima iniziale, la maggior parte dei partecipanti sono convinti di aver predetto correttamente gli esiti nonostante i risultati fossero diversi.
Persistenza dei ricordi indesiderati
- Persistenza: vorremmo dimenticare dei ricordi o degli eventi ma non ci riusciamo.