Concetti Chiave
- I ricordi umani sono legati al linguaggio, mentre quelli animali si basano su sensazioni e odori.
- Non ricordiamo eventi della nostra vita prima dei 1-2 anni, ma con l'avanzare del tempo i ricordi aumentano.
- Il linguaggio è considerato inseparabile dalla coscienza umana, a differenza del ricordo animale.
- Esistono teorie divergenti sull'origine del pensiero: alcuni lo considerano dipendente dal linguaggio, altri indipendente.
- Gli uomini primitivi avevano capacità di pensiero, ma l'origine e lo sviluppo del linguaggio rimangono incerti per gli storici.
La memoria nei primi anni
Perché non ricordiamo le cosa da una certa età in giù?
Diciamo che più il tempo passa più ricordiamo della nostra vita.
Piu andiamo avanti nel tempo più ci ricordiamo.
Ricordiamo poco o niente della nostra vita ad una età inferiore agli 1-2 anni.
Ricordo animale= è qualcosa di sensoriale, legato agli odori e alle Ricordo umano= si comprende il significato quindi è legato al linguaggio.
Se un animale vede una casa lui la associa a degli odori e a dei fatti a lui precedentemente accaduti.
Se un uomo vede una casa lui ne ricorda il significato, ricorderà quindi la parola Casa.
Coscienza e linguaggio umano
Questo vuol dire che per l’uomo coscienza e linguaggio sono inscindibili, non separabili.
Il linguaggio quando è comparso?
Alcuni dicono che senza la parola non c’è pensiero —> quindi gli uomini delle caverne o non parlavano e quindi non pensavano O avevano una minima forma di linguaggio.
Altri dicono che il pensiero sia indipendente dalla parola—> gli uomini primitivi pensavano ma non parlavano.
Gli uomini primitivi erano sicuramente dotati di pensiero, dato che costruivano utensili per soddisfare i loro bisogni, sulle origini del linguaggio gli storici non sono sicuri, probabilmente era già presente una minima forma di comunicazione anche tra gli uomini delle caverne