Concetti Chiave
- L'apprendimento implica cambiamenti duraturi nel comportamento, derivanti principalmente dall'esperienza e non dalla maturazione.
- L'esperienza è fondamentale nel formare nuove risposte agli stimoli e nel distinguere l'apprendimento dai cambiamenti maturativi.
- Senza apprendimento, la nostra capacità di risposta sarebbe limitata, simile a quella di un computer di prima generazione.
- L'apprendimento rafforza i circuiti neurali attraverso modifiche funzionali e strutturali, favorendo la creazione di nuove connessioni.
- L'apprendimento e la memoria sono processi distinti: il primo riguarda l'acquisizione di informazioni, mentre la seconda riguarda l'interiorizzazione delle stesse.
L'apprendimento
Abbiamo un apprendimento quando possiamo distinguere dei cambiamenti nei comportamenti che mettiamo in atto, che derivano da un apprendimento, da una serie di altri comportamenti che possono essere conseguenza di altri fattori. Definiamo come apprendimento quei cambiamenti più o meno duraturi che sono prodotti dall'esperienza. Il fattore chiave diventa l'esperienza,quindi i cambiamenti che derivano dalle nostre esperienze. Fa sì che si formino le nuove configurazioni di risposta agli stimoli.
Vi sono delle distinzioni da fare, perché non bisogna confondere apprendimento con cambiamenti che derivano dalla maturazione. L'apprendimento e la maturazione in alcuni punti vanno a pari passo. Importante esperienza che determina configurarsi di nuove risposte. Apprendimento vuol dire che tramite l'esperienza impariamo determinati comportamenti. Se non ci fosse l'apprendimento saremmo come computer di prima generazione. L'apprendimento è importante perché avremmo solo quantità fissa di risposte che potremmo emettere, non saremmo mai in grado di reagire in modo adeguato alle azioni che il nostro ambiente ci mostra. Apprendimento avviene quando abbiamo rafforzamento di alcuni circuiti. Si rafforzano determinate connessioni, quelle non utilizzate decadono. Rafforzarsi dei circuiti neurali è accompagnato a una serie di modifiche che sono funzionali e strutturali. Abbiamo anche creazione di nuove connessioni. L'apprendimento e la memoria sono due momenti diversi, l'apprendimento è capacità di acquisire informazioni, memoria ha a che fare sulle modalità per interiorizzare queste conoscenze. Memoria è insieme di informazioni che sono contenute nella nostra mente, che sono basate su esperienze che abbiamo fatto e influenzano il nostro comportamento futuro. Risultato di un apprendimento non sono manifesti. Imparo qualcosa e non mostro risultato finché non si creano le situazioni giuste.