- Irene.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Psicologia studia i processi psichici e mentali, focalizzandosi sul comportamento umano e sul modo in cui ragioniamo ed emozioniamo.
  • Il termine "psicologia" deriva dal greco "psyché" e si riferisce allo spirito o anima, sottolineando la natura profonda dei suoi studi.
  • Lo psicologo si concentra sul disagio soggettivo e utilizza diverse teorie, come la psicoterapia, per aiutare i pazienti.
  • Esiste una distinzione tra psicologo, psichiatra e scienziato: lo psichiatra usa farmaci per trattare i disturbi, mentre lo psicologo si basa su fattori soggettivi.
  • Wilhelm Wundt è considerato il fondatore della psicologia accademica grazie alla sua opera "Fondamenti di psicologia fisiologica" pubblicata nel 1873-74.

La Psicologia è la scienza che studia i processi psichici e mentali. Viene definita anche "scienze della mente" o "scienze dell'anima", poiché letteralmente il termine deriva dalla parola greca "psyché", che significa spirito o anima.

Indice

  1. Metodi e differenze professionali
  2. Origini storiche della psicologia

Metodi e differenze professionali

Inoltre è la scienza che studia i comportamenti umani per poter stabilire come l'uomo ragiona e si emoziona, attraverso l'uso del metodo scientifico (osservazione, ipotesi e verifica). Invece lo psicologo studia il disagio del soggetto, che consiste nelle difficoltà che egli incontra a relazionarsi con gli altri.

Lo psicologo può utilizzare diverse teorie con il paziente. Tra le più conosciute c'è la psicoterapia, che si avvale di diversi approcci.

Bisogna fare però una differenza essenziale tra lo psicologo, lo psichiatra e lo scienziato: lo Psichiatra cura i disturbi mentali con gli psicofarmaci, lo scienziato studia i fenomeni che ci circondano, basandosi su fattori oggettivi, mentre lo psicologo compie i suoi studi basandosi su fattori soggettivi.

Origini storiche della psicologia

Nasce intorno al 1800, nel periodo in cui si affermano le correnti del razionalismo e dell'empirismo.

Il fondatore della psicologia come disciplina accademica è il tedesco Wilhelm Wundt, nato a Mannheim il 16 Agosto 1832. Nel 1873-74 pubblicò la prima opera psicologica-scientifica della storia, ovvero i "Fondamenti di psicologia fisiologica".

Fra i precursori della moderna psicologia sono conosciuti: Charles Darwin, autore di varie teorie sulle emozioni e Franciscus Donders, che si occupò dei tempi di reazione,

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community