Concetti Chiave
- La ricerca empirica nell'educazione si focalizza su uno studio sistemico e controllato per determinare obiettivi e domande, costruendo e verificando teorie educative sul campo.
- Il processo decisionale educativo beneficia di una riflessione empirica che valuta pro e contro delle alternative, spesso influenzata da esperienze personali e collettive.
- La scienza dell’educazione si è evoluta significativamente, con contributi come quelli di Emile Durkheim e John Dewey che hanno distinto e coordinato la pedagogia e la scienza dell’educazione.
- Francesco De Bartolomeis ha promosso un approccio alla pedagogia scientifica in Italia, integrando molteplici ricerche specializzate che si sostengono reciprocamente.
- Nonostante l'apparente obiettività della ricerca empirica, essa è spesso influenzata da esperienze personali e preconcetti, sottolineando l'importanza di un consenso scientifico.
Indice
- Introduzione alla ricerca empirica ed educazione
- Definizione di ricerca empirica nel contesto educativo
- Scopo della ricerca empirica nell’educazione
- Il processo decisionale e la riflessione empirica
- Influenza delle esperienze personali nella ricerca empirica
- Lo sviluppo della ricerca scientifica sull’educazione
- Contributi di Emile Durkheim alla scienza dell’educazione
- Il contributo di John Dewey e la coordinazione delle scienze
- Evoluzione del concetto di scienze dell’educazione
- L’approccio di Francesco De Bartolomeis alla pedagogia scientifica
- Il compito della ricerca secondo Bailey
- Criticità nella definizione della ricerca empirica
- L'importanza del consenso scientifico
- Influenza delle esperienze personali nella scelta delle soluzioni
- Connessione tra ricerca ed educazione
Introduzione alla ricerca empirica ed educazione
Ciò che si propone di realizzare con il presente lavoro è il ruolo della ricerca empirica all’interno della scienza dell’educazione. Naturalmente, per poter comprenderne il significato, è necessario partire dal concetto di base, ovvero cosa sia dapprima la scelta empirica e successivamente il ruolo da essa assunto.
Definizione di ricerca empirica nel contesto educativo
La ricerca empirica è una scienza che effettua uno studio sistemico e controllato al fine di determinare obiettivi, domande e il target degli intervistati. In altri termini, rappresenta lo strumento per fare domande e si occupa di tutti i fatti che avvengono all’interno del campo educativo, per costruire meglio l’impianto teorico in classe e verificarne poi il funzionamento della teoria sul campo.
Scopo della ricerca empirica nell’educazione
Si concluderà l’elaborato con l’esposizione del proprio pensiero rapportato a quanto scaturito dalla ricerca scientifica effettuata per realizzare la presente. Il punto di partenza della ricerca in educazione, e nello specifico della ricerca sperimentale, è dato dalla volontà di comprendere i fenomeni educativi per adottare decisioni educative il più possibile efficaci.
Il processo decisionale e la riflessione empirica
Ogni volta che siamo dinanzi alla necessità di adottare una decisione e si prospettano diverse alternative, si instaura un processo di riflessione inconsapevole che ci spinge a utilizzare una metodologia specifica per valutare i pro e i contro delle soluzioni ipotizzate.
Influenza delle esperienze personali nella ricerca empirica
Tale metodologia, in alcuni casi, si basa sulle esperienze personali vissute, mentre in altre può fare riferimento a esperienze conosciute indirettamente. In relazione a particolari situazioni, il sapere collettivo è divenuto una vera e propria legge.
Lo sviluppo della ricerca scientifica sull’educazione
La ricerca scientifica sull’educazione è nata in tempi piuttosto recenti. Tra le discipline, la pedagogia è una delle ultime a tentare di dare un impianto scientifico alla sua attività di ricerca e di assunzione di decisioni. Il termine "scienze dell’educazione" è stato introdotto solo alla fine del ‘900 nel linguaggio istituzionale.
Contributi di Emile Durkheim alla scienza dell’educazione
Tra gli autori che si sono interessati all’argomento, Emile Durkheim ha effettuato la distinzione tra pedagogia e scienza dell’educazione. La pedagogia riflette sui fatti educativi, mentre la scienza dell’educazione affronta le tematiche educative su base scientifica.
Il contributo di John Dewey e la coordinazione delle scienze
John Dewey ha sostenuto che il progetto di una scienza dell’educazione non è tanto quello di costituirsi come ambito indipendente, ma piuttosto di coordinare i contributi delle diverse scienze per affrontare meglio le questioni educative.
Evoluzione del concetto di scienze dell’educazione
Col passare degli anni, si è cercato di dare al problema un'impostazione più sistematica, passando dal termine "scienza dell’educazione" a "scienze dell’educazione", con l’obiettivo di definire uno statuto specifico per ognuna di esse.
L’approccio di Francesco De Bartolomeis alla pedagogia scientifica
In Italia, Francesco De Bartolomeis ha affrontato il tema della pedagogia scientifica e sperimentale, ritenendo che la scienza dell’educazione inglobi una molteplicità di ricerche specializzate i cui risultati sono omogenei e si sostengono reciprocamente.
Il compito della ricerca secondo Bailey
La ricerca ha come compito principale quello di contribuire a scegliere le possibili soluzioni ai problemi prospettati. Bailey la definisce come "la raccolta di dati che ci aiuta a rispondere a domande sui diversi aspetti della società, permettendoci di comprenderla".
Criticità nella definizione della ricerca empirica
Nonostante la definizione di Bailey possa sembrare completa, presenta punti deboli. Quando formuliamo domande, spesso abbiamo già in mente una risposta, e ciò influenza il modo in cui procediamo nella risoluzione dei problemi.
L'importanza del consenso scientifico
Siamo consapevoli che il nostro punto di partenza è il risultato di generazioni precedenti. La scienza cerca di costruire consenso attorno ai concetti e alle proposizioni che li legano.
Influenza delle esperienze personali nella scelta delle soluzioni
La ricerca empirica è influenzata dalle esperienze personali e dal contesto sociale. Anche se il metodo di ricerca sembra obiettivo, spesso siamo guidati da ciò che riteniamo già essere la soluzione più giusta.
Connessione tra ricerca ed educazione
Oltre alla ricerca, l’educazione gioca un ruolo chiave. Le decisioni da adottare, pur esprimendo la nostra volontà, devono sempre operare nel rispetto delle leggi e degli altri, ed è compito dell’educazione garantire che questo rispetto venga insegnato.Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo della ricerca empirica nell'educazione?
- Come influiscono le esperienze personali nella ricerca empirica?
- Quali sono stati i contributi di Emile Durkheim alla scienza dell'educazione?
- In che modo John Dewey ha influenzato la scienza dell'educazione?
- Quali sono le criticità nella definizione della ricerca empirica secondo Bailey?
La ricerca empirica nel contesto educativo serve a comprendere i fenomeni educativi per adottare decisioni efficaci, costruendo un impianto teorico e verificandone il funzionamento sul campo.
Le esperienze personali influenzano la metodologia di ricerca, poiché possono guidare le decisioni basate su esperienze vissute o conosciute indirettamente, diventando parte del sapere collettivo.
Emile Durkheim ha distinto tra pedagogia e scienza dell'educazione, sottolineando che la pedagogia riflette sui fatti educativi, mentre la scienza dell'educazione affronta le tematiche su base scientifica.
John Dewey ha sostenuto che la scienza dell'educazione dovrebbe coordinare i contributi delle diverse scienze per affrontare meglio le questioni educative, piuttosto che costituirsi come ambito indipendente.
La definizione di Bailey presenta criticità poiché, spesso, quando formuliamo domande, abbiamo già in mente una risposta, influenzando il modo in cui procediamo nella risoluzione dei problemi.