Concetti Chiave
- La psicologia del profondo, o dinamica, studia il conflitto tra forze consce e inconsce nella struttura psichica.
- Il termine 'dinamica' deriva dal greco 'dynamis', che significa 'forza', e si riferisce alle forze in gioco nella personalità.
- Freud ha introdotto il concetto di psicologia dinamica per spiegare le patologie psichiatriche attraverso il conflitto di forze psichiche.
- La psicologia del profondo esplora lo strato inconscio della personalità, al di sotto della percezione dell'Io.
- Nel tardo 1800, la psichiatria si concentrava sui fenomeni di isteria, visti come dissociazioni delle esperienze psichiche.
Detta psicologia dinamica, che studia il conflitto tra forze che però non sono ambientali ma ineriscono nella stessa struttura dello psichismo che si separano tra le forze consce e quelle inconsce, tra le quali avviene un conflitto.
Indice
Origini e terminologia della psicologia dinamica
Alcune precisazioni terminologiche. ‘Dinamica’ deriva dal sostantivo greco ‘dynamis’ (δύναμις), che significa ‘forza’. L’uso di ‘dinamico’ è plurivoco: K. Lewin parla di ‘teoria dinamica della personalità’, all’interno della propria teoria del campo psicologico, concepito in analogia con il campo elettromagnetico. In psicologia sperimentale la ‘dinamica’ si riferisce allo studio delle forze in gioco nel comportamento motorio.
Contributo di Freud alla psicologia dinamica
La denominazione di ‘psicologia dinamica’ è stata introdotta da Freud, per caratterizzare la specificità del proprio indirizzo. Secondo Freud la patologia psichiatrica deve essere spiegata dinamicamente, attraverso il conflitto di forze psichiche contrastanti. La ‘dinamica’ freudiana riguarda dunque principalmente il dualismo pulsionale tra dimensione conscia e inconscia della personalità, da cui origina il conflitto.
Psicologia del profondo e Freud
Legata a questa concezione, vi è quella di ‘psicologia del profondo’ (Tiefenpsychologie). Per ‘profondo’ si intende lo strato psichico sottostante alla percezione dell’Io, ovvero la parte inconscia della personalità. Freud, recuperandolo da Herbart, è stato l’autore che più di ogni altro ha indagato le dinamiche della sfera inconscia. Per questo tutto il filone che parte da Freud può essere concepito anche come psicologia del profondo.
Psichiatria e fenomeni di isteria
La psichiatria di fine 800 si interessa di fenomeni ricorrenti di isterie, ossia comportamenti assurdi riconducibili a una dissociazione → comportamenti del tutto inattesi e problematici. Lo psichismo presentava modalità percettiva alterata, come zone del corpo totalmente insensibili al dolore → situazioni del tutto estranee al contesto percettivo. In quel tempo lo psichismo è considerato come grande meccanismo di associazione delle esperienze. Si parlava di dissociazioni quando appunto questo meccanismo si comportava in modo disfunzionale.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del termine 'dinamica' nella psicologia dinamica?
- Qual è stato il contributo di Freud alla psicologia dinamica?
- Come si collega la psicologia del profondo alla teoria di Freud?
'Dinamica' deriva dal greco 'dynamis', che significa 'forza'. In psicologia, si riferisce allo studio delle forze in gioco nel comportamento e nel conflitto tra forze consce e inconsce.
Freud ha introdotto il termine 'psicologia dinamica' per spiegare la patologia psichiatrica attraverso il conflitto tra forze psichiche contrastanti, focalizzandosi sul dualismo tra conscio e inconscio.
La psicologia del profondo si riferisce allo studio dello strato inconscio della personalità, un concetto esplorato da Freud, che ha indagato le dinamiche della sfera inconscia, influenzando l'intero filone della psicologia del profondo.