g.marty98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Wundt ha introdotto lo strutturalismo, focalizzandosi sull'introspezione per analizzare le percezioni individuali che formano un'esperienza complessiva.
  • Il funzionalismo studia le funzioni mentali, sostenendo che la mente si sia evoluta per adattarsi all'ambiente circostante.
  • Il comportamentismo, nato negli Stati Uniti, si concentra sull'apprendimento e sullo studio del comportamento, spesso attraverso esperimenti sugli animali.
  • La scuola della Gestalt si occupa principalmente di percezione e pensiero, opponendosi alle teorie precedenti come lo strutturalismo e il funzionalismo.
  • Thorndike ha esplorato l'apprendimento per prove ed errori, introducendo la legge dell'esercizio che implica che azioni ripetute diventino abitudini comportamentali.

Primi studi di psicologia

Wundt ha portato alla nascita dello strutturalismo. Metodo introspezione soggetto deve guardarsi dentro. Non descrive quello che vedo, sento cioè percezione finale bensì le singole percezioni che mi vanno a definire quella finale. Metodo scientifico deve assicurare l'oggettività. Funzionalismo vuole studiare le funzioni delle mente secondo la teoria che si sia sviluppata per l'adattamento all'ambiente. Correnti importanti perchè permettono lo sviluppo della psicologia, anche se verranno soppiantate da due correnti, il comportamentismo nato negli Stati Uniti e si occupa prioritariamente dell'apprendimento, e la scuola della Gestalt che si occupa sopratutto di percezione e pensiero.

Entrambe nascono come contrapposizione alle scuole precedenti. Uno dei precursori del comportamentismo è dato dal fatto che molti studiosi avevano incominciato s studiare il comportamento animale. Ciò permette di avere condizioni ripetute, poter manipolare le condizioni in cui animale si trova prima di essere testato, rigore metodologico ricercato in quel momento. Thorndike ha studiato l'apprendimento per prove ed errori. Provo a fare qualcosa, metto in atto una risposta che produce un effetto, se l'effetto è quello voluto allora quella risposta verrà appresa. Legge dell'esercizio, determinate azioni ripetute più volte diventano abitudini. Ripetuta esperienza, esperienza avuta plasma il nostro comportamento.

Domande e risposte