Hope_
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Hermann Ebbinghaus emphasized using unfamiliar material to study memory, revealing key insights like the learning curve improving up to a certain limit.
  • Ebbinghaus discovered the forgetting curve, noting that memory loss is rapid initially before slowing down over time.
  • His research highlighted the serial position effect, where the first and last items in a list are more easily remembered than those in the middle.
  • Distributed learning over time is more effective than cramming information in a short period.
  • The functionalism movement in American psychology, influenced by pragmatism, focused on mental activities related to experience acquisition and adaptation, rejecting the elementism of structuralists.

Indice

  1. Le ricerche di Hermann Ebbinghaus
  2. Il pragmatismo americano

Le ricerche di Hermann Ebbinghaus

Le prime ricerche sulla memoria vennero effettuate da Hermann Ebbinghaus e vennero illustrate nel suo libro, nel quale contestò che per studiare questo fenomeno fosse necessario utilizzare materiale sconosciuto ai soggetti, che non rivelasse esperienze precedenti. E i risultati furono:

- L’apprendimento ottenuto dalle continue ripetizioni migliora le prestazioni ma fino ad un certo limite invalicabile;

- La curva dell’oblio inizialmente è più rapida e poi decresce;

- I primi e gli ultimi elementi di una lista si ricordano più facilmente rispetto al materiale che sta in mezzo;

- L’apprendimento concentrato in breve tempo è meno efficace di quello che è distribuito in un tempo più disteso.

Il pragmatismo americano

Apparve sulla scena americana alla fine dell’800 come espressione del Pragmatismo. I più grandi esponenti sono James, Dewey e Cattel.
James concepì la mente come uno strumento del processo di adattamento all’ambiente, ampliando così l’oggetto di studio della psicologia.

Oggetto di studio- attività mentali relative all’acquisizione di esperienze, alla loro memorizzazione, organizzazione e valutazione in base alla loro utilizzazione come guida per il comportamento.

I funzionalisti erano molto legati alla concezione di Darwin sull’evoluzionismo, rifiutavano l’ elementismo degli strutturalisti: la coscienza non è scomponibile in singoli elementi ed è orientata da scopi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community