Concetti Chiave
- Piaget, biologo di formazione, studiò lo sviluppo dell'intelligenza e della conoscenza attraverso un approccio filogenetico e ontogenetico.
- Il metodo psicogenetico di Piaget esplora la genesi dell'apparato psichico e della conoscenza umana.
- L'adattamento è visto come un equilibrio tra assimilazione e accomodamento delle informazioni ambientali.
- Piaget sviluppò il "metodo clinico", un approccio dialogico con i bambini per comprendere meglio le fasi dello sviluppo cognitivo.
- Le fasi dello sviluppo psico genetico sono divise in senso-motoria e concettuale, quest'ultima con sottoperiodi preoperatorio, operazioni concrete e operazioni formali.
Indice
Piaget e l'interazione con l'ambiente
Piaget era un biologo e considerava l'uomo e gli altri esseri in continua interazione con l'ambiente. Piaget voleva cercare di capire in che modo si sviluppassero le strutture dell'intelligenza e allo stesso tempo della conoscenza con uno studio filogenetico nel mondo animale e ontogenetico nello sviluppo dell'individuo
Metodo psicogenetico di Piaget
Il metodo di Piaget è anche chiamato metodo psicogenetico perché è interessato a scoprire la genesi dell'apparato psichico e della conoscenza.
L'adattamento viene definito come l'equilibrio di due fasi molto importanti:
La fase dell'assimilazione e la fase dell'accomodamento.
Infatti, prima l'individuo assimila le informazioni sul cambiamento dell'ambiente, poi adatta le informazioni già in suo possesso e le integra con quelle nuove.
Metodo clinico e fasi dello sviluppo
Per individuare le fasi dello sviluppo, Piaget parte studio del bambino. Piaget Usa una metodologia particolare, denominata "metodo clinico": si trattava di porsi davanti al bambino facendolo parlare con una serie di domande; il colloquio col bambino era mirato e, sulla base di come rispondeva, si facevano altre domande per tentare di verificare l'ipotesi di partenza.
Le fasi dello sviluppo psico genetico secondo Piaget sono suddivise in due macro fasi: la fase senso-motoria e la fase concettuale. All'interno della fase concettuale troviamo il periodo preoperatorio, il periodo delle operazioni concrete e il periodo delle operazioni formali.
La fase senso motoria va dalla nascita fino ai 2 anni circa. La prima osservazione sono i riflessi, dopo un po' di tempo i riflessi si combinano tra loro e si creano delle abitudini, le quali daranno origine all'azione volontaria.