Concetti Chiave
- Piaget ha sviluppato l'epistemologia genetica, collegando biologia ed epistemologia per studiare lo sviluppo della conoscenza in relazione all'evoluzione individuale.
- L'adattamento all'ambiente è considerato fondamentale per lo sviluppo dell'intelligenza, vista come la forma più elevata di adattamento che permette all'individuo di interagire con l'ambiente.
- Le strutture mentali sono derivate dall'osservazione dei comportamenti, con Piaget che rifiuta le teorie innatiste e ambientaliste, sostenendo che l'individuo costruisce attivamente la propria conoscenza.
- Lo sviluppo cognitivo si basa sulle trasformazioni delle strutture mentali, guidato dai processi di assimilazione e accomodamento secondo Piaget.
- Assimilazione e accomodamento sono processi chiave: la prima incorpora dati negli schemi mentali, mentre la seconda modifica gli schemi per adattarsi ai nuovi dati.
Piaget studia lo sviluppo cognitivo dell'individuo, collegando tra loro la biologia e l'epistemologia, dando così origine all’epistemologia genetica, la quale studia lo sviluppo della conoscenza relazionato allo sviluppo individuale.
Adattamento e intelligenza
per descrivere come un individuo sviluppa la conoscenza Piaget analizza l’adattamento all’ambiente dell'individuo, il quale adattandosi sviluppa l’intelligenza(considerata la forma più elevata d’ adattamento in quanto consente all'uomo d’ agire sull'ambiente), la quale da origine alle strutture mentali, necessarie per capire e descrivere l'ambiente, ovvero necessarie allo sviluppo della conoscenza.
Teoria della conoscenza di Piaget
Piaget ricava le strutture mentali dell'individuo dall'osservazione dei suoi comportamenti manifesti (metodo confuso); quindi elabora una teoria sulla conoscenza respingendo le teorie innatiste e ambientaliste.( l'individuo non è né un passivo recettore di influenze ambientali, né un veicolo di idee innate, ma un attivo costruttore delle sue conoscenze
Assimilazione e accomodamento
Piaget arrivato all'apice dei suoi studi conclude che lo sviluppo cognitivo consiste nelle trasformazioni delle strutture mentali dell'individuo, e i principali motori dello sviluppo cognitivo sono l'assimilazione e l'accomodamento.
l'assimilazione è l'incorporazione negli schemi/strutture mentali di dati provenienti dall'esperienza modificati in funzione degli schemi.
l'accomodamento è l'incorporazione di dati dell'esperienza in schemi mentali, i quali vengono modificati in funzione dei nuovi dati, rendendo gli schemi più elaborati e complessi