roxanaoneasa
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La percezione è un processo attivo in tre fasi: trasformazione degli input in informazioni, verifica in quadri coerenti, e interpretazione per dare senso alla realtà.
  • I cinque sensi coinvolti nella percezione sono tatto, gusto, olfatto, udito e vista, ognuno con specifici recettori.
  • Il tatto utilizza corpuscoli distribuiti in modo non uniforme sul corpo per rilevare stimoli.
  • Il gusto e l'olfatto sono strettamente collegati, con recettori situati rispettivamente nelle papille gustative e nelle cellule ciliate.
  • I disturbi della percezione includono allucinazioni normali, come sogni, e patologiche, causate da stress o disturbi mentali.

La percezione è un processo attivo che si alterna in 3 fasi:1 trasforma gli imput in informazioni. 2 verifica questi imput in quadri coerenti e 3 interpreta gli imput dando un senso alla realtà. Essa è costituita dai 5 sensi:
Tatto: i suoi recettori sono i corpuscoli che sono distribuiti sul nostro corpo in modo non omogeneo.
Gusto: i suoi recettori sono i bottoni o le papille gustative e sono distribuiti sulla lingua a gruppetti.
Olfatto: si suoi recettori sono le cellule ciliate, a questo senso noi non diamo tanta importanza solo alla nascita lo usufruiamo tantissimo per riconoscere la mamma.

Esso è molto legato al gusto.
Udito i suoi recettori sono le cellule ciliate attraverso cui passano le vibrazioni dopo di che vengono trasportare al timpano poi al nervo uditivo e in fine al cervello dove i dati vengono trasformate in informazioni.
Vista: essa è costituita da:
-cristallino(serve per mettere a fuoco un immagine)
-retina(dove si trovano i recettori). Qui si trovano anche i coni (agiscono anche in caso di cattiva luminosità) e i bastoncini(agiscono nel caso in cui un immagine non è perfettamente visibile).
I disturbi della percezione sono le allucinazioni che possono essere:
-normali( sogni e immagini ipnagogiche)
-patologiche meno gravi( stress e febbre) più gravi(disturbi mentali e droghe.

Domande e risposte