g.marty98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La cecità al cambiamento è l'incapacità di rilevare modifiche in una scena osservata, anche se evidenti.
  • Esperimenti mostrano che le persone possono non notare cambiamenti in interlocutori, concentrandosi su elementi globali.
  • I movimenti oculari e il montaggio delle scene in film possono contribuire a questa cecità.
  • La sordità al cambiamento si manifesta quando persone diverse pongono domande, ma il cambio non viene rilevato senza avviso.
  • Questi fenomeni non sono causati da problemi sensoriali, ma dalla mancata elaborazione delle variazioni da parte del cervello.

Cecità al cambiamento

La cecità al cambiamento o la cecità da disattenzione è un'incapacità che abbiamo in alcuni a casi a rilevare dei cambiamenti che si mostrano nelle scene che stiamo osservando, possono anche essere dettagli grossolani.
Simons e collaboratori, in una situazione reale, hanno inserito persona con un elmetto giallo che ferma una persona per chiedere indicazioni stradali poi dopo la persona cambia al passaggio di un vetro, la donna non si rende conto che la persona è cambiata.


Questa è l'incapacità a rilevare un cambiamento nella persona con cui stiamo parlando, ci sono una serie di altri eventi che avvengono in contemporanea. In questo l'attenzione era focalizzata nel dare le informazioni sulla mappa. La persona sostituita è simile, sempre un uomo con caschetto giallo, quindi le persone tengono gli elementi globali come riferimento. Ci possono essere altri elementi di disturbo come i nostri movimenti oculari, quando muoviamo gli occhi da un momento all'altro, durante quella che viene definita sacca, siamo cechi, sistema visivo non è in grado di cogliere le informazioni. Nel caso dei film i cambiamenti possono non essere rilevati in base al modo in cui le scene vengono montate. Esiste anche la sordità al cambiamento. Durante un'intervista telefonica cambiava persona che poneva domande, una percentuale bassissima si rendeva conto di questo cambiamento. Se si diceva che voce stava per cambiare, la distinzione veniva rilevata. Sordità e cecità che non sono dovuti a un cattivo funzionamento dei nostri organi sensoriali, ma è il nostro sistema che non li rileva.

Domande e risposte