Concetti Chiave
- La percezione della profondità utilizza indizi come grandezza, ombreggiatura e sovrapposizione per determinare la distanza degli oggetti.
- Gli oggetti vicini appaiono più distanziati, mentre quelli lontani mostrano una trama più fitta.
- La prospettiva gioca un ruolo chiave, con linee parallele che sembrano convergere a distanza.
- Il movimento è percepito attraverso stimolazioni successive sulla retina, con oggetti lontani che sembrano muoversi con noi e quelli vicini in direzione opposta.
- La percezione del colore è strettamente connessa alle esperienze emotive individuali.
PERCEZIONE DELLA PROFONDITA'
Percezione della profondità
- grandezza --> quando si vedono due oggetti di grandezza diversa, che si sa essere uguali, giudichiamo il più grande più vicino.
- sovrapposizione --> un oggetto che copre un altro oggetto è percepito come più vicino
- ombreggiatura --> la disposizione delle ombre negli oggetti rivela la loro tridimensionalità e dà indicazioni sulla loro distanza
Grana di superficie e prospettiva
- grana di superficie --> oggetti vicini più distanziati
oggetti lontani trama più fitta
- prospettiva --> il punto di convergenza di due linee parallele ci appare più lontano
- movimento --> se ci spostiamo gli oggetti lontani sembrano spostarsi con noi quelli vicini in direzione opposta
PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
Percezione del movimento
Condizione indispensabile per percepire il movimento: stimolazioni della retina in successione.
La percezione del colore è fortemente legata alle esperienze emotive.