BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I partecipanti devono essere selezionati casualmente per rappresentare un campione della popolazione.
  • Nei disegni sperimentali within subjects, gli stessi partecipanti rispondono a diversi stimoli per ridurre le differenze tra i soggetti.
  • La randomizzazione è usata per ridurre gli effetti delle differenze inter-individuali, assegnando casualmente i partecipanti alle condizioni sperimentali.
  • Il pareggiamento si applica quando una variabile importante differisce tra i partecipanti e potrebbe influenzare la variabile dipendente.
  • Analizzare i partecipanti in anticipo permette di misurare le variabili dipendenti e assegnare correttamente le variabili indipendenti.

Indice

  1. Campionamento e controllo intra-individuale
  2. Randomizzazione e assegnazione casuale
  3. Pareggiamento e variabili importanti

Campionamento e controllo intra-individuale

I partecipanti devono costituire un campione a caso della popolazione.

Per ridurre gli effetti dovuti alle differenze intra-individuali, quando è possibile, si utilizzano i soggetti come controllo di loro stessi.

In altre parole, nei disegni sperimentali con variabili within subjects (entro i soggetti), lo stesso partecipante risponde a diversi stimoli. In questa situazione sperimentale, proprio per il fatto che tutti i partecipanti vengono sottoposti a tutte le condizioni sperimentali, si riducono gli effetti delle differenze tra i soggetti.

Randomizzazione e assegnazione casuale

Invece, per ridurre gli effetti dovuti alle differenze inter-individuali si adopera la randomizzazione (anche denominata “assegnazione casuale”) dei partecipanti alle condizioni sperimentali.

In questo modo ciascun soggetto ha la stessa probabilità di essere assegnato ad ogni condizione.

Pareggiamento e variabili importanti

Invece, il pareggiamento si utilizza quando:

- vi è il forte sospetto che vi sia una variabile importante rispetto alla quale i partecipanti differiscano.

- vi è il forte sospetto che questa variabile sia correlata con la variabile dipendente.

- è possibile analizzare i partecipanti prima di somministrare le variabili indipendenti e misurare le variabili dipendenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community