g.marty98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La percezione si basa sulla ricostruzione e il confronto degli stimoli con modelli memorizzati.
  • Il modello di confronto di template utilizza sagome memorizzate per riconoscere oggetti familiari.
  • Il modello del prototipo si basa su un prototipo che rappresenta le caratteristiche comuni di una classe di oggetti.
  • Il modello di confronto delle caratteristiche identifica stimoli analizzando singole caratteristiche, riflettendo il funzionamento del sistema visivo.
  • Marr suggerisce che l'analisi delle caratteristiche è fondamentale per il riconoscimento degli stimoli visivi.

Modelli per la ricostruzione degli stimoli - Marr

La percezione avviene mediante la ricostruzione sulla base delle stimolazioni, confrontiamo in memoria lo stimolo e riconosco l'oggetto perché quello che ho ricostruito lo vado a confrontare con un altro. Tale confronto avviene con diversi modelli teorici proposti.
Quindi tre modelli ci dicono come deve avvenire la ricostruzione della percezione.
Modello di confronto di template: consiste nel confronto dello stimolo esterno, lo vado a confrontare con delle sagome nella mia memoria a lungo termine, ho sagome nella mia testa di incontri precedenti con quell'oggetto specifico.

Vado a vedere quanto quello che vedo corrisponde con la mia memoria. Per esempio vedo un piatto per la prima volta, le volte successive percepirò quell'oggetto solo osservando la forma sferica
Modello del prototipo: quando non ci sono varianti degli stimoli, ma ho un prototipo, stimolo di confronto che raccoglie le caratteristiche più frequenti di una classe di oggetti. Per esempio il cerchio, una figura che può raccogliere diversi stimoli, come un piatto o un disco.
Modello di confronto delle caratteristiche: non c'è confronto per unitarietà, estrapolo singole caratteristiche e guardo quanto vengono riconosciute. Rispecchia il modo di funzionare del sistema visivo. Marr ritiene che l'analisi delle caratteristiche possa esser alla base del riconoscimento degli stimoli

Domande e risposte