Hope_
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I minori stranieri affrontano sfide significative nell'integrazione culturale, spesso trovandosi a scegliere tra diverse identità etniche o vivendo in una condizione di marginalità.
  • Il maltrattamento compromette gravemente la sicurezza e lo sviluppo emotivo dei bambini, con effetti duraturi che si ripercuotono anche nell'età adulta.
  • Il maltrattamento fisico si distingue per lesioni frequenti e comportamenti anomali nei bambini, come chiusura e attaccamento verso estranei, insieme a problemi scolastici e disturbi alimentari.
  • La trascuratezza grave è comune e si manifesta con carenze di cura e stimolazione, portando a ritardi nello sviluppo del linguaggio e problemi di comportamento nei bambini.
  • L'abuso sessuale, spesso non denunciato, può includere episodi da parte di adulti o coetanei, con conseguenze psicologiche gravi, specie quando perpetrato da familiari.

Indice

  1. I minori stranieri
  2. Il maltrattamento
  3. Maltrattamento fisico
  4. Trascuratezza grave
  5. Maltrattamento emozionale e psicologico
  6. Abuso sessuale
  7. Le conseguenze psicologiche

I minori stranieri

I minori stranieri sono a rischio disagio perché l’integrazione nel nuovo paese è difficile e a volte fallimentare. È difficile integrarsi perché si incontrano identità culturali diverse. Si trovano così a dover scegliere tra l’identità etnica proposta dai genitori o quella del paese; un’altra alternativa è la marginalità non essendo in grado di scegliere tra le due culture; oppure formare una doppia identità etnica.

Il maltrattamento

Qualsiasi tipo di maltrattamento compromette la sicurezza del bambino, il suo equilibrio emotivo, il suo sviluppo psicorelazionale, la stima di sé.

Le conseguenze del maltrattamento si prolungano nel tempo intaccando e influenzando anche la vita del futuro adulto. Per accertare situazioni di maltrattamento si esaminerà: la storia del bambino e della famiglia e la presenza di segni fisici significativi.

Maltrattamento fisico

Si devono distinguere le lesioni da maltrattamento da quelle causate da un incidente. Generalmente il racconto è vago le cure si cercano in ritardo, i dettagli sono pochi e il racconto varia da persona a persona. Importante è anche il comportamento del bambino e dei genitori. Sono inoltre frequenti le lesioni alla cute e al capo, le ustioni e le intossicazioni volontarie.
Il bambino manifesta chiusura e reattività esagerata, attaccamento verso gli estranei e resistenza a tornare a casa, si sottomette subito alle richieste dei genitori. Problemi scolastici, disturbi alimentari, preoccupazione eccessiva per l’ordine e la pulizia, comportamento molto infantile o da adulto.

Trascuratezza grave

Forma più frequente in Italia. Si manifesta con segni esteriori di carenza di cura, scarsa igiene, non si rispetta l’obbligo scolastico. La trascuratezza può essere anche emozionale.
Il bambino ha spesso fame, stanchezza, apatia, è distaccato dalla famiglia, sta spesso fuori casa, non viene stimolato quindi ha ritardi nel linguaggio, uso precoce di alcool e droghe.

Maltrattamento emozionale e psicologico

Causa deficit nello sviluppo psicomotorio e nel comportamento. I bambini tendono a evitare il contatto fisico e visivo con i genitori, e controllano ogni loro attività per evitare di irritare gli adulti, si presentano anche ritardi nel linguaggio o nell’apprendimento. Ci possono essere due quadri: agitazione e aggressività o depressione e apatia.

Abuso sessuale

Situazioni che coinvolgono un’attività sessuale un soggetto minorenne al quale mancala consapevolezza delle proprie azioni e la capacità di scegliere.
• Abuso extra familiare da parte di un adulto, singoli episodi che in genere sono subito denunciati spesso si tratta di bambini trascurati che sono spesso trascurati e che cercano affetto;
• Abuso extra familiare da parte di coetanei, va interpretato come una forma di disagio giovanile che sta portando alla devianza o alla psicopatologia;
• Abuso da parte dei genitori, forma più frequente e meno denunciata. Spesso i genitori hanno disturbi della personalità e sono stati a loro volta abusati;
• Abuso da parte di parenti, se si tratta di adulti viene considerato alla pari dell’abuso extra familiare. Se sono coetanei spesso si tratta di sessualizzazione del gioco infantile che denuncia dinamiche familiari patologiche;
• Abuso per prostituzione o pornografia, casi difficili da rilevare. Alla base vi è il degrado sociale e familiare e problematiche psicologiche.
L’abuso familiare è più lesivo perché è compiuto da persone amate e importanti. In genere il bambino non riesce a distinguere dimostrazioni di affetto “buone” da quelle “non buone”.

Le conseguenze psicologiche

Le conseguenze sono l’identificazione con l’aggressore e giustifica l’adulto per avere un'immagine idealizzata di un genitore buono. Si attivano i meccanismi di difesa che modificano la situazione dando le caratteristiche non reali. C’è un blocco evolutivo per negare la realtà e riviverla con felicità. In alcuni casi si presenta una precocità sessuale. Inoltre si può ripetere l’abuso per sfogare gli impulsi che sono stati rimossi dall’inconscio.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le difficoltà principali che i minori stranieri affrontano nel processo di integrazione?
  2. I minori stranieri affrontano difficoltà di integrazione a causa delle diverse identità culturali, che li costringono a scegliere tra l'identità etnica dei genitori e quella del nuovo paese, rischiando la marginalità o sviluppando una doppia identità etnica.

  3. Quali sono le conseguenze a lungo termine del maltrattamento sui bambini?
  4. Il maltrattamento compromette la sicurezza, l'equilibrio emotivo e lo sviluppo psicorelazionale del bambino, influenzando negativamente anche la vita adulta futura.

  5. Come si distingue il maltrattamento fisico da un incidente?
  6. Il maltrattamento fisico si distingue da un incidente attraverso racconti vaghi, cure tardive, dettagli incoerenti, e comportamenti anomali del bambino e dei genitori, come lesioni frequenti alla cute e al capo.

  7. Quali sono i segni di trascuratezza grave nei bambini?
  8. I segni di trascuratezza grave includono carenza di cura, scarsa igiene, mancato rispetto dell'obbligo scolastico, fame, stanchezza, apatia, distacco dalla famiglia, ritardi nel linguaggio e uso precoce di alcool e droghe.

  9. Quali sono le forme di abuso sessuale descritte nel testo?
  10. Le forme di abuso sessuale includono abuso extra familiare da adulti o coetanei, abuso da parte dei genitori o parenti, e abuso per prostituzione o pornografia, con l'abuso familiare considerato il più lesivo.

Domande e risposte