Concetti Chiave
- Le emozioni sono risposte complesse a eventi che le suscitano, manifestandosi su più livelli.
- I livelli di funzionamento delle emozioni includono quello fisiologico, espressivo e fenomenologico-cognitivo.
- Il livello fisiologico si riferisce alle risposte somatiche, come l'aumento del battito cardiaco, causate dall'attività del sistema nervoso.
- Il livello espressivo riguarda la comunicazione delle emozioni attraverso comportamenti e linguaggio verbale o non verbale.
- Il fenomenologico-cognitivo si basa sulla valutazione soggettiva delle emozioni, influenzando il comportamento e l'atteggiamento mentale.
Definizione delle emozioni
Le emozioni sono dei fenomeni di difficile definizione: sono delle risposte ad eventi che sono in grado di suscitarle. Le emozioni si manifestano su più livelli.
I tre livelli di funzionamento delle emozioni sono: fisiologico, espressivo, fenomenologico-cognitivo. Il livello fisiologico riguarda la manifestazione somatica delle emozioni (ad esempio l’aumento del battito cardiaco, la sudorazione ecc.), causata dalla variazione dell’attività del sistema nervoso dopo essere stati esposti ad un evento elicitante. Il livello espressivo concerne la manifestazione delle emozioni tramite i comportamenti e la comunicazione verbale o non verbale (ad esempio la postura del corpo, l’espressività del viso ecc.). Il livello fenomenologico-cognitivo è la valutazione soggettiva della valenza edonica delle esperienze emotive in base alla quale l’individuo orienta il proprio comportamento o atteggiamento mentale.
Competenza emotiva
La competenza emotiva è la capacità di gestire la propria emotività e di integrare adeguatamente i tre livelli di funzionamento delle emozioni e utilizzare le emozioni in modo coerente e organizzato per raggiungere determinati scopi, quali ad esempio l’adattamento sociale, una vita relazionale sana ed equilibrata.