Concetti Chiave
- La discalculia evolutiva è un disturbo specifico dell'apprendimento legato a difficoltà persistenti nell'uso delle abilità matematiche.
- È diagnosticata quando le capacità matematiche sono inadeguate rispetto all'età cronologica, senza altre cause come disabilità mentali o disturbi neurologici.
- Per essere considerata discalculia, le difficoltà devono interferire significativamente con la vita accademica, lavorativa o quotidiana.
- La resistenza al trattamento è una caratteristica del disturbo, ma interventi e trattamenti possono comunque portare benefici significativi.
- Uno studio in Irlanda del Nord indica che il 13.3% dei bambini delle scuole primarie affronta difficoltà matematiche significative.
Indice
Definizione di discalculia evolutiva
La discalculia evolutiva è riconosciuta come disturbo specifico dell'apprendimento (DSA).
Nel DSM V (Manuale Diagnostico e Statico dei disturbi mentali), la discalculia evolutiva è definita come difficoltà sostanziale e persistente nell’apprendimento e nell’utilizzare le abilità matematiche.
La discalculia evolutiva si presenta anche quando le abilità matematiche non sono adatte all’età cronologica. Tuttavia, tali difficoltà matematiche non devono essere spiegate da disabilità mentali oppure da disturbi dello sviluppo, sensoriali, neurologici o motori.
Criteri diagnostici e interferenze
Inoltre, per poter parlare di discalculia evolutiva, il deficit nelle abilità matematiche, deve causare una significativa interferenza con le prestazioni accademiche o lavorative, oppure con le attività giornaliere (cioè le difficoltà devono essere clinicamente significative). Un'altra peculiarità della discalculia è la resistenza al trattamento (tuttavia, ciò non significa che l'intervento e il trattamento siano inutili, anzi, possono avere effetti molto positivi, soprattutto nella promozione di strategie alternative).
Studio demografico in Irlanda
Uno studio demografico condotto nell’Irlanda del Nord ha dimostrato che il 13.3% dei bambini della scuola primaria hanno consistenti difficoltà in matematica.