Concetti Chiave
- Il modello attribuzionale di Gilbert prevede tre fasi: osservazione del comportamento, etichettamento dell’individuo e considerazione dei fattori situazionali.
- Per integrare fattori situazionali, sono necessarie maggiori risorse cognitive, favorendo processi controllati anziché spontanei.
- Introdurre un ritardo tra osservazione e giudizio permette di ridurre il carico cognitivo e considerare meglio le cause situazionali.
- Le società individualiste tendono a inferire cause disposizionali più frequentemente rispetto alle società collettiviste.
- Esiste una differenza tra attore e osservatore nei processi attribuzionali, influenzata dalla focalizzazione dell'attenzione e dall’accesso alle informazioni.
Indice
Osservazione e risorse cognitive
Modello a 3 fasi nel
1) osservazione del comportamento e
2)
3) considerazione e integrazione di
Per giungere al p.3 sono necessarie maggiori risorse cognitive. Infatti, i processi possono essere spontanei o controllati (maggiori risorse cognitive).
Riduzione del carico cognitivo
Un modo per ridurre il carico cognitivo e permettere al soggetto di considerare le cause situazionali è introdurre un delay ovvero più tempo fra l’osservazione del comportamento e la formulazione del giudizio.
La tendenza a inferire cause disposizionali ai comportamenti è più marcata nelle società individualiste (occidentali), che attribuiscono fondamentale importanza all’individuo, rispetto a quelle collettiviste.
Differenza attore-osservatore
Differenza tra attore-osservatore nei processi attribuzionali: tendenza ad attribuire cause disposizionali/interne ai comportamenti degli altri e ad attribuire cause situazionali/esterni ai propri comportamenti.
Perché:
- quando siamo osservatori è saliente il comportamento e il focus dell’attenzione è rivolto all’interno dell’attore, quando siamo noi a compiere un comportamento l’attenzione è rivolta all’esterno e alla situazione.
- quando si tratta di noi abbiamo maggiori informazioni disponibili, quindi il comportamento è diverso in base alla situazione.
- fare un’attribuzione interna può incrementare l’immagine di sé positiva se è stato compiuto un comportamento positivo.