elecuglia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La gestione emotiva implica la percezione delle emozioni, influenzata da variabili come novità, piacevolezza e rilevanza per i propri scopi.
  • Paul Ekman ha identificato sei emozioni primarie: gioia, tristezza, paura, rabbia, disgusto e sorpresa, che sono innate e hanno significati adattivi e relazionali.
  • Le espressioni emotive includono segnali facciali, vocali, gesti e postura, e influenzano la comunicazione non verbale e verbale.
  • L'eredità emotiva si sviluppa dall'infanzia, differenziando tra emozioni parassite apprese e emozioni autentiche realmente provate.
  • Emozioni e sentimenti sono distinti ma collegati: le emozioni sono esperienze momentanee, mentre i sentimenti perdurano nel tempo.

Indice

  1. Gestione emotiva
  2. Paul Ekman: le emozioni
  3. Espressioni
  4. Eredità emotiva
  5. Emozioni e sentimenti

Gestione emotiva

Gestione emotiva articolo
La gestione emotiva è la percezione di ciò che proviamo.
Possiamo provare emozioni differenti poiché ognuno ha il proprio bagaglio emotivo.
All'interno della gestione emotiva intervengono delle variabili:
- novità ed estraneità
- spiacevolezza e piacevolezza
- rilevanza per degli scopi
- capacità di far fronte

La gestione emotiva è composta da diverse componenti:
1. Componente neurofisiologica --> prepara l'organismo
2. Componente cognitiva --> fare delle valutazioni
3. Componte motivazionale --> azioni che fanno reagire
4. Componente motoria --> reazione comportamentale
5. Componente soggettiva --> come ci sentiamo dopo aver provato quell'emozione

Paul Ekman: le emozioni

Gestione emotiva articolo
Negli anni '80 Paul Ekman ha identificato le emozioni primarie, evidenziandone 6 in particolare:
1. Gioia --> ricerca del piacere
2. Tristezza --> accettare la perdita
3. Paura --> proteggersi
4. Rabbia --> cambiare le cose
5. Disgusto --> rifiuto delle cose
6. Sorpresa

Le emozioni primarie sono innate e possiedono un duplice significato:
- dal punto di vista adattivo
- dal punto di vista relazionale
Con l'esperienza riusciamo ad ottenere delle emozioni secondarie, le cosiddette emozioni sociali. Un esempio di queste emozioni sono l'imbarazzo, la gelosia, l'ansia, i sensi di colpa...

Le emozioni secondarie sono influenzate dalla ragione e dalla cultura.

Le emozioni sono importanti per il singolo ma anche per l'evoluzione della specie. Possono verificarsi dei segnali interni oppure verso l'esterno poiché non si è consapevoli dell'emozione mentre la si vive per questo ci si focalizza sull'azione.

Espressioni

Oltre alle emozioni, sono importanti anche le espressioni che mettiamo in gioco, esse possono essere classificate in:
- Facciali --> non verbale
- Indicatori vocali --> timbro della voce (= paraverbale)
- Gesti e movimenti --> non verbale
- Postura --> non verbale
- Prossemica --> utilizzo dello spazio
- Espressione verbale --> uso del linguaggio

Eredità emotiva

L'eredità emotiva si costruisce attraverso gli apprendimenti dell'infanzia. Alcune emozioni vengono accantonate o criticare perché ritenute inutili e inaccettabili.

Da qui si fa distinzione tra emozioni parassite ed autentiche.
Le emozioni parassite sono emozioni familiari apprese e incoraggiate nell'infanzia. Le emozioni autentiche sono, invece, quelle realmente provate in corrispondenza di una data situazione.

Emozioni e sentimenti

Si deve fare distinzione tra emozioni e sentimenti.
Le emozioni vengono vissute nel qui ed ora, invece i sentimenti tendono a durare nel tempo in quanto alimentati dalla mente.

Il loro rapporto però è molto stretto poiché non possono esistere sentimenti senza emozioni, ma al contrario si possono verificare emozioni senza che si sviluppino poi dei sentimenti.

Sentire corporeo--> esso viene generato da un'attivazione nervosa:
- l'emozione è centrata nella valutazione;
- il sentimento è concentrato su una rielaborazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le componenti della gestione emotiva?
  2. La gestione emotiva è composta da cinque componenti: neurofisiologica, cognitiva, motivazionale, motoria e soggettiva.

  3. Quali sono le emozioni primarie identificate da Paul Ekman?
  4. Paul Ekman ha identificato sei emozioni primarie: gioia, tristezza, paura, rabbia, disgusto e sorpresa.

  5. Come si distinguono le emozioni parassite dalle emozioni autentiche?
  6. Le emozioni parassite sono apprese e incoraggiate nell'infanzia, mentre le emozioni autentiche sono quelle realmente provate in una data situazione.

  7. Qual è la differenza tra emozioni e sentimenti?
  8. Le emozioni sono vissute nel momento presente, mentre i sentimenti durano nel tempo e sono alimentati dalla mente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community