Concetti Chiave
- Il "Principles of Psychology" di James integra psicologia e teorie evolutive di Darwin, evidenziando un parallelo tra evoluzione biologica e psichica.
- James contrappone il funzionalismo allo strutturalismo, offrendo un'analisi della mente che include pensieri, sensazioni ed emozioni in un contesto evolutivo.
- James è considerato un pioniere della psicologia americana, influenzando fortemente la comprensione della mente e della coscienza come flussi continui.
- La sua distinzione tra mente e cervello sottolinea la capacità della mente di perseguire scopi, collegandosi a concetti come "stream of thought" e "stream of consciousness".
- James introduce il concetto di "self" come parte attiva e conoscente, influenzando studi successivi di personalità e psicologia del sé.
Indice
Principles of Psychology e l'evoluzione psichica
Nel 1890 pubblica Principles of Psychology, in grado di raggruppare una serie di psicologi e visioni complementari della psicologia da renderlo uno degli autori più citati nella storia.
In questo testo fa chiari espliciti richiami a Charles Darwin → aveva introdotto osservazioni e teorizzazioni importanti ⇒ così come fisiologicamente c’è un’evoluzione della specie per selezione naturale frutto di adattamenti così questo avviene anche per l’attività psichica → per comprenderne in funzionamento bisogna comprendere come si è evoluta e perché deve funzionare in un determinato modo.
Contrapposizione allo strutturalismo
Principal of psichology si mette in chiara contrapposizione con lo strutturalismo → è un manuale che parla di pensiero, sensazioni, emozioni, del concetto di mente e coscienza. L’autore cerca di sostanziare le sue idee partendo da un’analisi filosofica e inserendole insieme a una più biologica. Le idee che ha avuto sulla psiche sono state di grande rilevanza.
L'importanza di James nella psicologia americana
Meccacci, uno degli attuali autori italiani che maggiormente rientrano nell’ambito dello studio della storia della psicologia, dice che James è lo psicologo più importante della nuova psicologia americana e diventa un riferimento ideale per la sua ingegnosità e personalità. James ha avuto intuizioni che sono state portate avanti nella psicologia attuale. Parla di mente, spirito, anima → sono concetti che lui accetta.
MENTE → esiste e si distingue dal cervello perché permette l’adempimento di scopi e identifica i mezzi con i quali conseguirlo. È legata al concetto di volontà → questo si collega ad altri concetti importanti come “corrente di pensiero” (stream of thought), “corrente di coscienza” (stream of consciusness). Questa coscienza che richiama il concetto di mente che è un flusso che porta alla realizzazione degli obiettivi.
Il termine catena o treno non descriverebbero la coscienza in modo adeguato, ma piuttosto dovremmo usare termini come fiume, corrente.
Introspezione e teoria delle emozioni
Il concetto di introspezione è stato fonte di nuove idee ma non è stato percepito come banco di prova, a differenza di Wundt e tra gli aspetti più esaminati troviamo flusso di pensiero, coscienza, concetto di sé e anche la teoria delle emozioni. È stato il primo a esaminarla.
Il concetto di sé e il self
Tutt’ora il concetto di sé è fondamentale in certo ambiti di studio → Rogers parla del sé, Bandura introduce il concetto di sé che diventa identificativo nell’ambito della personalità.
James parla di un self, rappresenta il concetto di io → parte attiva e conoscitrice che agisce → è capace di conoscere, prendere iniziative, realizzare degli scopi.
Domande da interrogazione
- Qual è il contributo principale di James alla psicologia secondo il testo?
- In che modo James si differenzia dallo strutturalismo?
- Qual è l'importanza del concetto di sé nella psicologia secondo James?
James è considerato uno degli psicologi più importanti della nuova psicologia americana, noto per le sue intuizioni sulla mente, spirito e anima, e per aver introdotto concetti come "corrente di pensiero" e "corrente di coscienza".
James si contrappone allo strutturalismo concentrandosi su un approccio funzionalista che integra analisi filosofiche e biologiche, mentre lo strutturalismo si focalizza sulla struttura della mente.
Il concetto di sé è fondamentale, rappresentando l'io attivo e conoscitore capace di prendere iniziative e realizzare scopi, influenzando studi successivi come quelli di Rogers e Bandura.