margherita.tassan
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Fechner's psychophysics aims to scientifically address the relationship between body and soul, inspired by Spinoza's non-dualistic perspective.
  • Fechner proposes the theory of double aspect, suggesting body and soul are two perspectives of the same entity, viewed both internally and externally.
  • He perceives self-awareness as the starting point for understanding the material world, a fundamental concept in his psychophysics.
  • Fechner's interest in sensory phenomena, like afterimages, led to significant personal health challenges and deeper reflection on life's sciences.
  • His work, "Elemente der Psychophysik," published in 1860, bridges physics and psyche, revisiting ideas from Weber and exploring panpsychism.

Fechner

Alla base della psicofisica vi è il tentativo di Fechner di definire una esatta dottrina dei rapporti funzionali o di dipendenza tra corpo e anima. La sua ambizione era quella di dare una dimostrazione scientifica del problema di Spinoza, il quale sgnò una rottura radicale rispetto al dualismo cartesiano -->egli considera corpo e anima due aspetti di un unico ente. F. assume in pieno l’eredità spinoziana ed elabora la teoria del doppio aspetto → tra corpo e anima c’è una sempli ìce differenza di punto d vista: lo psichismo può essere osservato da due punti di vista ma nessuno dei due punti di vista è riducibile all’altro --> quello interno in prima persona, e quello esterno.

Dall’esterno l’io è solo materia, dall’interno non è nient’altro che spirito – psiche. Questi due punti di vista sono concomitanti e su questa idea di poter gettare un ponte fra i due nasce la psicofisica di Fechner. Per lui noi percepiamo noi stessi come autocoscienza e le informazioni del mondo materiale sono influenzate da come noi vediamo il mondo che ci circonda: io conosco il mondo a partire dal mio io e lo conosco come materia, ossia il primo gradino dell’autocoscienza stessa.
F. iniziò come medico per arrivare alla fisica. Nello studio dei fenomeni sensoriali, in particolare osservando fenomeni sensoriali intensi, si occupò delle immagini postume come l’immagine che rimane sulla retina dopo uno sguardo diretto al sole. F per fare questo si rese quasi completamente cieco, il che lo portò a riflettere sulle scienze della vita. Vitalisti vs meccanicisti, questo era il clima di discussione nel suo tempo, in particolare attorno al concetto di vita. Si riteneva che la vita non fosse del tutto eterogenea alla materia → che cosa distingue la vita dalla materia? F. speculò sull’idea del panpsichismo, l’idea che la sostanza di base tende all’autocoscienza a partire dalla propria natura teleologica. La vita è quindi già presente nella materia. Nella sua convalescenza F. si occupò di queste speculazioni per poi ritornare con la pubblicazione nel 1860 di Elementi di psicofisica --> la materia che mette un ponte fra la fisica e la psiche. F. riporta alla luce Weber.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale della psicofisica secondo Fechner?
  2. L'obiettivo principale della psicofisica secondo Fechner è definire una dottrina esatta dei rapporti funzionali tra corpo e anima, cercando di dimostrare scientificamente il problema di Spinoza, che vede corpo e anima come due aspetti di un unico ente.

  3. Come Fechner interpreta la relazione tra corpo e anima?
  4. Fechner interpreta la relazione tra corpo e anima attraverso la teoria del doppio aspetto, dove corpo e anima sono visti come due punti di vista concomitanti: uno interno, che percepisce l'io come spirito, e uno esterno, che lo vede come materia.

  5. Qual è il contributo di Fechner alla discussione tra vitalisti e meccanicisti?
  6. Fechner contribuì alla discussione tra vitalisti e meccanicisti speculando sull'idea del panpsichismo, suggerendo che la vita è già presente nella materia e che la sostanza di base tende all'autocoscienza, unendo così la fisica e la psiche.

Domande e risposte