BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I neonati mostrano abilità espressive e comunicative precoci, rispondendo agli stimoli e utilizzando espressioni facciali per comunicare emozioni primarie.
  • Il sorriso nei neonati evolve da risposta endogena involontaria a esogena e strumentale, utilizzato per attirare l'attenzione e comunicare intenzioni.
  • Dal quarto mese, il sorriso diventa una forma di espressione coordinata con altre modalità comunicative.
  • L'imitazione neonatale è evidente fin dalle prime ore di vita, con i neonati capaci di riprodurre espressioni facciali senza accesso diretto alle parti del corpo coinvolte.
  • Queste abilità espressive supportano lo scambio intersoggettivo, rendendo il neonato un agente attivo nella comunicazione.

Espressione precoce neonatale

L’espressione precoce del neonato è caratterizzata da una serie di abilità che predispongono naturalmente allo scambio intersoggettivo in cui assume un ruolo di agente attivo. Infatti, il neonato possiede delle precoci capacità espressive, comunicative e di decodifica: è in grado di rispondere a degli stimoli, ad esempio attraverso il pianto; tramite un corredo di espressioni facciali è in grado di esprimere le emozioni primarie (rabbia, disgusto, paura, felicità) in modo che siano decodificate dall’adulto.

Degli esempi di precocità espressiva sono la risposta del sorriso e l’imitazione.
Alla nascita il sorriso è una risposta endogena involontaria; dal secondo mese diventa una risposta esogena a seguito di determinati stimoli esterni (quali un volto o uno sguardo); dal terzo mese il sorriso è una risposta strumentale, adoperata dal neonato per raggiungere uno scopo, quale ad esempio, attirare l'attenzione della madre; al quarto mese il sorriso è un canale espressivo vero e proprio e viene anche usato in maniera coordinata alle altre forme espressive.
L’imitazione è un altro esempio di precocità espressiva neonatale: neonati di poche ore sono in grado di imitare le espressioni degli adulti, anche utilizzando parti del corpo a cui non hanno ancora accesso diretto.

Domande e risposte