BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'EMDR è una tecnica terapeutica riconosciuta per trattare i Disturbi da Stress Post-Traumatico, secondo linee guida internazionali.
  • La tecnica prevede una rievocazione immaginativa dei ricordi traumatici mentre il paziente segue i movimenti delle dita del terapeuta.
  • Inizialmente, l'EMDR fu accolto con entusiasmo, ma la comunità scientifica mostrò scetticismo a causa della mancanza di spiegazioni chiare sull'efficacia.
  • Attualmente, esistono diverse teorie sul funzionamento dell'EMDR e la tecnica è considerata un metodo di trattamento primario per il PTSD.
  • L'EMDR ha dimostrato efficacia anche nel trattamento di altri disturbi, come il disturbo di panico.

Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR): introduzione

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, che significa “desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari”) è una tecnica di trattamento elettiva in caso di Disturbi da Stress Post-Traumatico secondo le linee guida internazionali.
La tecnica della desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari consiste nell’esposizione immaginativa ai ricordi traumatici (cioè si chiede al paziente di ripensare al trauma), mentre lo psicoterapeuta muove le dita da destra a sinistra e da sinistra a destra, in modo tale che il paziente sposti lateralmente gli occhi.


Inizialmente la tecnica e il modello teorico erano considerati in modo eccessivamente positivo, esaltati con troppo ottimismo. In seguito, la comunità scientifica manifestò un certo scetticismo sull’efficacia dell’EMDR poiché non era chiaro il motivo per cui l’applicazione di questa tecnica portasse ad esiti positivi.
Attualmente, vi sono alcune teorie esplicative del funzionamento della desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari e questa tecnica è considerata il trattamento d'elezione per il PTSD, ma ha riscontrato esiti positivi anche per altri disturbi (come ad esempio, il disturbo di panico).

Domande e risposte