Concetti Chiave
- La dissociazione è un processo psichico in cui alcuni contenuti esperienziali si separano dalla personalità centrale, creando coscienze parallele.
- Il disturbo dissociativo di identità è caratterizzato dalla presenza di due o più identità che alternano il controllo sull'individuo.
- Questo disturbo si differenzia da schizofrenia e disturbo istrionico per l'assenza di eloquio disorganizzato e per la buona relazione con il terapeuta.
- Il trattamento mira a integrare le identità scisse attraverso una lunga e complessa psicoterapia individuale.
- La terapia farmacologica può includere antidepressivi e ansiolitici, ma la psicoterapia è fortemente raccomandata.
Indice
Dissociazione e caratteristiche cliniche della patologia
Un disturbo suggestivo, talmente tanto che molti esperti quasi credono che sia stato creato artificialmente in ambito medico o simulato per ottenere vantaggi in ambito giuridico. Tuttavia rari casi di questa patologia mentale ci sono stati. Capiamone un pò di più.Prima di tutto cosa vuol dire dissociazione: con dissociazione intendiamo un processo psichico mediante il quale alcuni contenuti esperienziali, psichici e somatici, non fanno più parte del nucleo della nostra personalità.
La dissociazione, in un certo senso, può essere paragonata al concetto di rimozione di Freud: entrambi i processi non consentono ad elementi inaccettabili per l’Io di accedere alla coscienza. I due meccanismi si differenziano perchè la rimozione implica un trasferimento dei contenuti nell’inconscio in maniera orizzontale, mentre la dissociazione implica una separazione verticale dei contenuti che vanno a formare delle coscienze parallele.che si aggiunge al suo ruolo interpersonale. Questo fenomeno è comunemente descritto come interiorizzazione del linguaggio sociale.
In sintesi, si può concludere che la capacità di utilizzare il linguaggio rende i bambini in grado di:
- Utilizzare le capacità linguistiche per risolvere problemi.
- Superare l’azione impulsiva.
- Pianificare soluzioni a problemi prima della sua esecuzione.
- Padroneggiare il proprio comportamento.
Il disturbo deve essere differenziato da altre patologie, principalmente dal disturbo istrionico di personalità e dalla schizofrenia. Il disturbo dissociativo di identità si differenzia da questi appena citati perchè il soggetto non presenta alogia (povertà di contenuto del linguaggio), eloquio disorganizzato e il paziente riesce a rapportarsi bene con il terapeuta.
Nell’anamnesi di questi pazienti, spesso, si riscontrano eventi particolarmente traumatici quali per esempio abusi infantili (correlazione dissociazione-trauma).
Trattamento
Il principale trattamento per questo tipo di disturbo ha come obiettivo l’integrazione delle varie identità scisse mettendole in comunicazione tra loro. Questo processo è particolarmente lungo e faticoso e va effettuato attraverso una psicoterapia individuale.
Come va effettuata la terapia
La terapia va effettuata per gradi:Inizialmente si stipula l’accordo terapeutico con il soggetto.
Poi si comincia a far si che il trauma del soggetto alla base della dissociazione, venga metabolizzato.
A questo punto si inizia a mettere in comunicazione pian piano le parti scisse del Sè.
Il passaggio seguente è quello in cui si integrano le parti scisse del soggetto.
Follow up
La terapia farmacologica implica principalmente l’uso di antidepressivi e ansiolitici. Si consiglia maggiormente la psicoterapia.Domande da interrogazione
- Qual è la caratteristica principale del disturbo dissociativo di identità?
- Come si differenzia il disturbo dissociativo di identità da altre patologie come la schizofrenia?
- Qual è l'obiettivo principale del trattamento per il disturbo dissociativo di identità?
- Quali sono i passaggi fondamentali nella terapia per il disturbo dissociativo di identità?
La caratteristica principale del disturbo dissociativo di identità è la presenza di due o più identità all'interno della stessa persona, che alternativamente prendono il dominio sull'identità principale del soggetto.
Il disturbo dissociativo di identità si differenzia dalla schizofrenia perché il soggetto non presenta alogia, eloquio disorganizzato e riesce a rapportarsi bene con il terapeuta.
L'obiettivo principale del trattamento è l'integrazione delle varie identità scisse mettendole in comunicazione tra loro, attraverso una psicoterapia individuale.
I passaggi fondamentali nella terapia includono la stipula dell'accordo terapeutico, la metabolizzazione del trauma alla base della dissociazione, la comunicazione delle parti scisse del Sé e l'integrazione delle stesse.