BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La depressione è un disturbo dell'umore caratterizzato da tristezza, inutilità e mancanza di interesse per le attività quotidiane.
  • Le persone depresse spesso sperimentano pensieri ruminativi e controfattuali, riflettendo su azioni passate e ipotizzando scenari alternativi.
  • La depressione è frequentemente associata a disturbi del sonno come insonnia o ipersonnia e a problemi alimentari, inclusa la fame nervosa.
  • È importante distinguere tra la depressione clinica e la tristezza momentanea, che è parte normale della vita.
  • La depressione richiede interventi psicoterapici poiché influenza negativamente la capacità di vivere felicemente e di integrarsi socialmente.

Indice

  1. Definizione e sintomi della depressione
  2. Conseguenze e malintesi comuni

Definizione e sintomi della depressione

La depressione è un disturbo dell'umore ed è definita come un abbassamento del tono dell'umore verso stati di tristezza e malinconia.

Le persone che soffrono di depressione si sentono tristi, inutili, fallite, non hanno interesse verso la socialità o verso attività che in precedenza gli interessavano.

Una peculiarità sono i pensieri ruminativi e un pensiero controfattuale molto più presente: le persone che soffrono di depressione tendono a ripensare ad azioni compiute in passato e a pensare a come sarebbe andata se.

Conseguenze e malintesi comuni

La depressione è associata spesso a disturbi del sonno: insonnia oppure ipersonnia e anche a disturbi dell'alimentazione (mangiare di meno o di più --> fame nervosa, se non si presta attenzione a questo aspetto si può incorrere anche a disturbi dell'alimentazione quali bulimia e anoressia).

Un errore comune è quello di utilizzare la parola "depressione" per designare uno stato di tristezza momentaneo. A tutti capita di essere tristi in determinati giorni o in determinati momenti della propria vita ed è importante che sia così: la tristezza è importante in quanto ci permette di apprezzare al meglio la felicità e di riflettere sulle nostre azioni.

La depressione, invece, è una malattia che necessita di interventi psicoterapici in quanto ha effetti che impediscono alla persona di vivere effettivamente e felicemente, di inserirsi nel contesto sociale e di affrontare la quotidianità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community