BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La depressione è un disturbo dell'umore complesso, caratterizzato da sintomi variabili che includono abbassamento del tono dell'umore.
  • Le manifestazioni depressive dipendono da fattori come la personalità, il temperamento e l'eziologia psicologica dell'individuo.
  • Comportamenti disforici, rabbia e agitazione psicomotoria spesso accompagnano la depressione, insieme a disturbi ansiosi e irritabilità.
  • La depressione influisce su aspetti fisici, somatici, cognitivi e psicologici, mostrando sintomi diversi in ciascun ambito.
  • Psicologicamente, si presenta come un disturbo del pensiero con toni pessimistici e ruminazione, mentre fisicamente si manifesta con rallentamento psicomotorio.

La Depressione: principali caratteristiche e manifestazioni sintomatologiche

La depressione è un disturbo dell'umore che è costituita da una costellazione di sintomatologie e di manifestazioni alle quali il nome "depressione" non rende merito.
Il termine "depressione" deriva dalla neurologia e significa abbassamento del tono dell'umore. In effetti, la depressione è caratterizzata da una molteplicità di espressioni e da molteplici manifestazioni, che dipendono da tutta la larga serie di fattori.

Questi fattori comprendono: la strutturazione della personalità dell'individuo sofferente, il suo temperamento e, naturalmente l'eziologia psicologica (la predisposizione genetica) che ognuno di noi porta con sé.
La depressione può manifestarsi anche con un comportamento disforico, rabbioso, con un agitazione psicomotoria, molto spesso accompagnata da fenomeni e disturbi ansiosi e da irritabilità.
La depressione coinvolge e ha manifestazioni sia in aspetti fisici-somatici, sia in aspetti cognitivi e psicologici.
Per quanto riguarda gli aspetti psicologici, la depressione si manifesta tramite un disturbo del pensiero, che assume i toni pessimistici ed è caratterizzato dalla formazione di una sorta di "loop di negatività" (la cosiddetta "ruminazione"); sul piano somatico, invece, si manifesta con il rallentamento psicomotorio.

Domande e risposte