Concetti Chiave
- La mania è un disturbo dell'umore caratterizzato da instabilità emotiva e toni eccessivamente euforici.
- Uno stato mentale tipico della mania è la fuga delle idee, con pensieri rapidi e difficoltà a concentrarsi.
- La megalomania è comune, con un'eccessiva autovalutazione e potenziali comportamenti rischiosi.
- La mania può sfociare in deliri, come credere di avere poteri straordinari.
- I criteri del DSM V per la diagnosi includono autostima eccessiva, logorrea e ridotta necessità di sonno.
La mania è un disturbo dell'umore, che si colloca sul polo osso della depressione. La mania è caratterizzata da una drammatica instabilità emotiva, che si focalizza su toni eccessivamente euforici.
Indice
Caratteristiche del disturbo maniacale
Le caratteristiche del disturbo maniacale sono due punti lo stato mentale della fuga delle idee, in cui i pensieri scorrono eccessivamente veloci, si ha la sensazione di non riuscire a soffermarsi sulle cose, di avere moltissime idee di essere un vulcano di operatività ma di non riuscire a concludere nulla, proprio perché le idee si presentano come flash susseguendosi velocissimamente l'una dopo l'altra.
Manifestazioni e conseguenze della mania
Inoltre, molte volte si manifesta lo stato di “megalomania”, ovvero un'eccessiva valutazione positiva di se stessi, che molte volte possono poco comportare delle reazioni pericolose per se stessi e per gli altri. Inoltre, molte volte la mania può sfociare nel delirio, ad esempio credere di essere un supereroe.
Criteri diagnostici secondo il DSM V
I criteri per diagnosticare il disturbo maniacale secondo il DSM V sono:
- modifica dal comportamento abituale
- autostima eccessiva ed esagerata
- diminuzione della necessità di dormire
- logorrea
- fuga delle idee
- attenzione poco focalizzata o facilmente distraibile.
- aumento dell'attività sotto vari punti di vista: socialmente, al lavoro o scuola, o sessualmente) o agitazione psicomotoria (vale a dire attività senza scopo diretto).