Concetti Chiave
- La depressione è un disturbo dell'umore caratterizzato da sintomi come umore triste persistente, mancanza di energia e difficoltà di concentrazione.
- La condizione può essere devastante, alterando completamente la percezione della vita e rendendo insostenibili le attività quotidiane.
- Per combattere la depressione, è utile notare eventi positivi nella vita quotidiana, magari annotandoli su un taccuino.
- Vivere il presente, mantenere relazioni sociali e praticare attività fisica sono strategie efficaci per migliorare l'umore.
- La meditazione mindfulness e il non giudicarsi per il proprio stato emotivo aiutano a gestire i sintomi depressivi.
Indice
Sintomi della depressione
La depressione viene classificata come disturbo dell’umore nei manuali diagnostici. La malattia si presenta con alcuni sintomi molto caratteristici e comuni, uno su tutti un persistente umore triste del soggetto che ne è colpito. Tuttavia i sintomi depressivi possono riguardare diversi domini. Alcune manifestazioni sintomatologiche della depressione possono essere anche: mancanza di energia, astenia, perdita di peso e di sonno, poca concentrazione e poca memoria.
Impatto della depressione sulla vita
Pertanto sentire parlare di depressione quando una persona è triste per uno spiacevole avvenimento della vita è spesso offensivo per chi è affetto da questa patologia. La depressione può essere devastante per la persona che ne è affetta. La sua vita cambia del tutto, niente è più come prima, nulla ha più senso neanche le cose che più gli davano piacere prima dell’insorgere della patologia. La depressione schiaccia il soggetto sotto una pressa che ha volte può essere avvertita come insostenibile, a volte si vede tutto nero e non si vede più la luce in fondo al tunnel. Come si possono combattere autonomamente queste sensazioni così forti? Dei modi ci sono, basta avere la forza di metterli in pratica costantemente e non cadere nel baratro troppo facilmente. Vi assicuro che prima o poi daranno i loro frutti.
Strategie per affrontare la depressione
Notare e valorizzare gli eventi positivi che ci accadono: in condizioni di estrema tristezza è facile che dimentichiamo o addirittura non notiamo affatto le cose belle che abbiamo o che ci capitano tutti i giorni. Un modo per valorizzare le cose che abbiamo e che ci capitano può essere quello di annotarle su un taccuino e portarlo sempre con se.
Cercare di essere meno pessimisti e catastrofici: anche questo è molto comune in queste condizioni. Cercare di essere quantomeno più realisti può aiutare molto.
Non bisogna pensare troppo: distrarsi, provando a fare qualcosa che ci piace può essere una buona soluzione contro la ruminazione continua.
Un altro aspetto importantissimo è vivere la realtà presente: può sembrare banale ma non è così. Quando siamo in depressione spesso i nostri pensieri non appartengono alla sfera del presente ma a quella del passato e del futuro. Cercare di vivere la vita quotidiana è il primo passo verso la luce.
Importanza delle relazioni e attività fisica
Non abbandonare amicizie e relazioni: sono dei fattori di protezione molto importanti
Identificarsi con un gruppo con il quale condividere hobbies o ideali.
Fare attività fisica può aiutare molto nel combattere la depressione in quanto il movimento permette il rilascio nel cervello di endorfine che migliorano il tuo umore.
Praticare meditazione mindfulness: è annoverata come una tecnica psicoterapeutica che ha una forte efficacia contro i sintomi depressivi.
Non giudicarti mai per come stai male: ricordati che non bisogna mai vergognarsi di star male ne di chiedere aiuto, ne ad amici ne a professionisti. Andare dallo psicologo perchè si riconosce di star male non vuol dire essere pazzi ma solo che si ha avuto la forza e il coraggio di comprendere il proprio malessere.
Domande da interrogazione
- Quali sono i sintomi caratteristici della depressione?
- Perché è importante non confondere la tristezza con la depressione?
- Quali strategie possono aiutare a combattere la depressione?
- Qual è il ruolo delle relazioni sociali nel combattere la depressione?
La depressione si manifesta con sintomi come un persistente umore triste, mancanza di energia, astenia, perdita di peso e di sonno, poca concentrazione e memoria.
Confondere la tristezza con la depressione può essere offensivo per chi soffre di questa patologia, poiché la depressione è una condizione devastante che altera completamente la vita della persona colpita.
Strategie utili includono notare eventi positivi, essere meno pessimisti, distrarsi con attività piacevoli, vivere il presente, mantenere relazioni sociali, fare attività fisica, praticare la meditazione mindfulness e non giudicarsi per il proprio malessere.
Le relazioni sociali sono fattori di protezione importanti, poiché non abbandonare amicizie e relazioni può fornire supporto e aiuto nel superare la depressione.