Concetti Chiave
- La psicologia è la scienza che studia i fenomeni psichici, sia coscienti che inconsci.
- Essa osserva e analizza i comportamenti umani, sia interiori che esteriori, per comprenderne le cause.
- La psicologia si occupa di ogni aspetto del comportamento umano, dalle manifestazioni normali a quelle anormali.
- Studia i motivi contingenti e interiori di comportamenti come la timidezza, considerando fattori come educazione ed emozioni.
- È strettamente legata ad altre scienze umane, poiché tutte si occupano dell'uomo e delle sue esperienze.
Origini e definizioni della psicologia
Il termine psicologia deriva da:
psiche=anima;
logos=scienza.
La psicologia quindi, nella sua, più larga accezione, sarà la scienza dell'anima o dello spirito. Questa definizione non è però sufficiente perché i termini "anima" e "spirito" hanno significati troppo diversi. Presa in questo senso la scienza dello spirito non sarebbe altro che metafisica.
Studio dei fenomeni psichici
La psicologia è lo studio dei fenomeni psichici, nessuno escluso.
Essa studia i fatti coscienti e inconsci.
Janet, gigante della psicologia francese, affermava: "la psicologia si occupa assolutamente di tutto. E' universale, dal momento che continuamente ci troviamo di fronte a fatti psicologici.".
La psicologia:
- osserva tutti i comportamenti umani, interiori ed esteriori;
- ricerca le cause di questi comportamenti.
Per esempio nei confronti di un timido la psicologia:
- osserva il suo comportamento (voce, gesti, modo di camminare, di ridere, ecc.)
- ricerca di motivi contingenti che hanno provocato la timidezza (famiglia, educazione, religione, circostanze particolari),
- ricerca le cause interiori, coscienti e inconsce (affaticamento, eredità, incapacità di adattamento, predisposizioni, emozioni, complessi),
- sceglie una delle tecniche psicoterapiche adatte per la guarigione.
La psicologia è dunque la scienza - e l'arte - del comportamento umano, in tutte le sue molteplici manifestazioni; manifestazioni che possono essere normali ed anormali.
E' quindi impossibili separare la psicologia dalle altre scienze umane, poiché in fin dei conti ogni scienza si occupa dell'uomo, dal momento che è fatta da lui.