Concetti Chiave
- Darwin's ideas are foundational in explaining attachment behavior, influencing Lorentz's studies on innate versus learned behaviors in species.
- Lorentz explored whether newborns are born with a predisposition to follow their mothers or if they learn this behavior, comparing birds and mammals.
- The concept of imprinting, demonstrated by Lorentz with geese, shows that attachment can occur toward non-species-specific objects if exposed early.
- Imprinting is instinctive and occurs within a critical period (13-16 hours post-birth), requiring the object to be moving and larger in size.
- Attachment formed through imprinting is permanent, influencing adult mating behavior towards the imprinted object rather than species-specific mates.
Comportamento di attaccamento
Le idee di Darwin hanno contribuito a spiegare il comportamento di attaccamento.È stato ripreso da Koran Lorentz che, sulla base di postulati di Darwin, ha voluto esaminare in che misura le forme di comportamento e attaccamento alla specie siano specifiche → innate oppure seguano meccanismi diversi.
La domanda a cui si cerca di rispondere è: i piccoli appena nati hanno imparato a seguire la loro madre o sono nati già predisposti per questo comportamento? Si comportano allo stesso modo uccelli e mammiferi? Sappiamo che Darwin per aver formulato la sua teoria dell’evoluzione della specie ha dato un contributo in questa direzione e assumeva che tutti gli elementi del modello comportamentale siano innati → sia la sequenza dei comportamenti, che il riconoscimento degli stimoli elecitati.
I modelli di comportamento verrebbero selezionati in funzione del miglior adattamento all’ambiente, sono latenti e si attivano in presenza di stimoli → di fronte a questo assunto l’autore si chiede: i piccoli appena venuti al mondo riconoscono gli individui appartamenti alla loro stessa specie o no? O si riconoscono appartenenti per la prima persona che vedono quando nascono?
L’oca selvatica si schiude, incontra Lorentz e “lo saluta” → già dalla prima schiusura c’è un segnale di riconoscimento che Lorentz può essere una persona di riferimento al quale sviluppare il proprio attaccamento ⇒ si è verificato quello che Lorentz chiama imprinting (meccanismo di stampa a freddo) → è riuscito ad isolarlo in modalità artificiale.
È il processo per cui il piccolo d’animale sviluppa un attaccamento di tipo duraturo su un oggetto, un individuo che in genere è della propria specie, ma in questo specifico caso no.
Lorentz fece tantissime osservazioni, individuò elementi essenziali dell’imprinting → il fatto che questa tendenza all’attaccamento (il comportamento motorio del seguire) è istintivo e innato.
Lo stimolo rispetto al quale si è verificato l’imprinting è generalizzato agli individui della stessa specie → l’oca oltre a seguire Lorentz seguiva la moglie. È un processo definitivo → il piccolo da adulto non cerca i suoi simili per la riproduzione ma per l’accoppiamento ricerca l’oggetto di attaccamento considerato come rappresentante della sua specie che è un uomo, un altro animale o anche un oggetto inanimato.
Le sue osservazioni mettono a frutto il principio individuato da Darwin i modelli di comportamento di attaccamento che risultano innati e non acquisiti.
Domande da interrogazione
- Qual è il contributo di Darwin alla comprensione del comportamento di attaccamento?
- Che cos'è l'imprinting secondo Lorentz?
- Quali sono le caratteristiche dell'oggetto di attaccamento nell'imprinting?
- Come si manifesta l'imprinting negli animali adulti?
Darwin ha contribuito a spiegare il comportamento di attaccamento attraverso la sua teoria dell'evoluzione, suggerendo che i modelli comportamentali sono innati e selezionati per il miglior adattamento all'ambiente.
L'imprinting è un processo in cui un piccolo animale sviluppa un attaccamento duraturo verso un oggetto o individuo, che può non appartenere alla sua specie, durante una finestra temporale specifica.
L'oggetto di attaccamento deve essere in movimento e fisicamente più grande, e l'imprinting avviene tra le 13 e le 16 ore dalla nascita.
Gli animali adulti che hanno subito l'imprinting non cercano i loro simili per la riproduzione, ma l'oggetto di attaccamento, che può essere un uomo, un altro animale o un oggetto inanimato.