Concetti Chiave
- La clownterapia è un tipo di assistenza sanitaria che usa tecniche circensi e teatrali per creare un ambiente ospedaliero più positivo, riducendo la sofferenza dei pazienti tramite il sorriso.
- I Clown Doctors sono professionisti formati in tecniche artistiche e psicologia, con l'obiettivo di instaurare un rapporto di fiducia con i pazienti e le loro famiglie.
- Destinatari della clownterapia sono persone di tutte le età, inclusi bambini, adulti e anziani, con l'intento di ridurre stress e celebrare la personalità individuale.
- La clownterapia ha dimostrato benefici significativi nei pazienti con dipendenze, migliorando relazioni familiari, autostima e capacità di coping senza l'uso di sostanze.
- Studi e progetti dimostrano che la clownterapia migliora la qualità della vita in persone con disabilità, giovani a rischio e gruppi emarginati.
Indice
Che cos'è la clownterapia
Quando si parla di clownterapia si intende un particolare tipo di assistenza che si verifica solitamente in ambito sanitario. Consiste in alcune tecniche tratte dal circo e dal teatro di strada che vengono utilizzate con l’obiettivo di trasformare il reparto oppure la stanza d'ospedale in un ambiente magico, un luogo in cui la risata e il sorriso riescono ad alleviare la sofferenza e di conseguenza stimolare il dialogo.
Chi sono i destinatari della clownterapia
Solitamente la clownterapia, come detto in precedenza, è una pratica che viene esercitata in ambienti sanitari ed è rivolta a tutti: bambini, adulti e anziani. L’obiettivo è quello di ridurre lo stress, ristabilire un senso di controllo e dignità e soprattutto celebrare la personalità di ogni individuo senza tener conto dei suoi limiti fisici oppure cognitivi. Generalmente si utilizza il gioco immaginativo, l'improvvisazione e la musica, cercando di portare leggerezza e gioia in un luogo dove spesso vi è molta noia e tristezza. Quindi i cosiddetti “clown terapeutici” svolgono un ruolo importantissimo nel creare un ponte nelle relazioni tra i membri della famiglia e la persona amata. Molto spesso sono persone che hanno un’estesa formazione in teatro, improvvisazione, movimento, voce e danza per soddisfare tutte le richieste e i desideri dei pazienti. Essi lavorano dalle 3 alle 20 ore a settimana nel settore sanitario e sono remunerati per il loro lavoro.
Benefici della clownterapia
La clownterapia è esercitata negli ospedali dal personale medico con l’intento di alleviare le sofferenze dei pazienti dunque. Il clown medico assomiglia maggiormente alla terapia teatrale e aiuta i pazienti a scoprire i loro cosiddetti “pagliacci interiori” e a recitarli in contesti di gruppo. Dal momento in cui questo pagliaccio interiore è stato mostrato, questi pazienti accettano l'assurdità e le contraddizioni che sono presenti nella loro vita quotidiana. La forza positiva della terapia portata avanti dal clown è stata presentata per la prima volta dal professionista della salute mentale Cheryl Carp all’interno di un articolo del 1998 dal titolo "Clown Therapy: The Creation of a Clown Character as a Treatment Intervention". Le intuizioni sostenute da Carp erano legate alle sue esperienze personali come clown e istruttrice di clown.Questa tipologia di terapia ha trovato un buon riscontro nel trattamento delle persone affette da tossicodipendenza. Nelle persone con tossicodipendenza, la terapia può servire a contenere l'ambivalenza usando risate, allegria e vitalità. L'ambivalenza è in netto contrasto con la motivazione e la volontà di impegnarsi nel trattamento della droga.
Nel 2018 è stato pubblicato un articolo “The Arts in Psychotherapy” di Gordon ed altri autori, in cui riflettono su oltre 10 anni di laboratori di clownterapia. Il loro progetto è stato realizzato in centri riabilitativi tra pazienti che avevano sperimentato l'astinenza fisica secondaria all'abuso di sostanze. I pazienti erano soprattutto uomini, di età compresa all’incirca tra i 20 e i 60 anni, i quali mostravano disturbi della personalità e una storia di comportamento criminale che derivava proprio dalla loro dipendenza da questa tipologia di sostanze. Nello specifico, il gruppo conteneva un gruppo di persone di varie nazionalità: ebrei, arabi, cristiani e drusi che venivano continuamente monitorati per evitare ricadute. Così dopo aver esaminato 70 partecipanti alla clownterapia, sono stati pubblicati i risultati ottenuti: c’era stato un miglioramento nelle relazioni con i bambini e con altri membri della famiglia; un maggiore equilibrio nella vita e capacità di andare oltre il conflitto; una maggiore flessibilità emotiva senza bisogno di droghe o alcol; migliori meccanismi di coping; un aumento della creatività nel trovare soluzioni ai problemi; un ritrovato senso di realizzazione e concentrazione sui punti di forza personali; un aumento della consapevolezza di sé con la capacità di ridere di se stessi e dei propri problemi; un miglioramento dell'autostima e un’apertura verso gli altri. Grazie a questi risultati così positivi, si è arrivati a sostenere che questo tipo di intervento potrebbe rivelarsi utile per i pazienti con altre condizioni.
In conclusione, partecipare all'arte del clown si è dimostrato efficace per migliorare la qualità della vita delle persone aventi disabilità, per quei giovani a rischio e di altri gruppi emarginati.
Domande da interrogazione
- Che cos'è la clownterapia?
- Chi sono i destinatari della clownterapia?
- Quali sono i benefici della clownterapia?
- Come viene formata la figura del Clown Doctor?
- In quali contesti la clownterapia ha mostrato risultati positivi?
La clownterapia è un tipo di assistenza sanitaria che utilizza tecniche del circo e del teatro di strada per trasformare l'ambiente ospedaliero in un luogo magico, alleviando la sofferenza attraverso il sorriso e la risata.
La clownterapia è rivolta a tutti i pazienti in ambienti sanitari, inclusi bambini, adulti e anziani, con l'obiettivo di ridurre lo stress e celebrare la personalità di ogni individuo.
La clownterapia aiuta a scoprire il "pagliaccio interiore" dei pazienti, migliorando le relazioni familiari, l'equilibrio emotivo, la creatività e l'autostima, e riducendo la necessità di droghe o alcol.
Il Clown Doctor riceve formazione in tecniche artistiche e nozioni di psicologia dello sviluppo e relazionale per stabilire un rapporto di fiducia con i pazienti e alleviare la loro sofferenza.
La clownterapia ha mostrato risultati positivi nel trattamento di persone con tossicodipendenza, migliorando le relazioni familiari, l'equilibrio emotivo e la consapevolezza di sé.