Jassyzab809
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La motivazione è l'insieme di motivi consapevoli e inconsapevoli che guidano le azioni, distinguendosi in motivazioni primarie e secondarie, intrinseche ed estrinseche.
  • Maslow ha sviluppato la piramide dei bisogni, sostenendo che la soddisfazione dei bisogni fondamentali segue un ordine gerarchico che va dai bisogni fisiologici all'autorealizzazione.
  • Freud ha introdotto la teoria pulsionale, evidenziando come le pulsioni di vita e di morte influenzano inconsapevolmente i comportamenti umani.
  • Le pulsioni, se non soddisfatte, possono portare a disturbi psichici o essere trasformate attraverso la sublimazione.
  • Atkinson ha proposto il modello motivazionale alla riuscita, che bilancia le tendenze opposte di successo e di evitare l'insuccesso, sottolineando l'importanza della fiducia nelle proprie capacità.

La motivazione - Cos’è e tipi

la motivazione è l’insieme dei motivi, dei perché e delle spinte che guidano le nostre azioni. Può essere consapevole e inconsapevole, momentanea e permanente, primaria, ossia relativa ai bisogni elementari che ci tengono in vita oppure secondaria, cioè di natura personale. Le motivazioni si distinguono anche in base alla provenienza dei motivi: se intrinseche le nostre motivazioni si baseranno su una spinta interiore, se estrinseche, si baseranno su rinforzi esterni.
-Le teorie sulla motivazione
Lo psicologo A.
Maslow sostenne che la motivazione e il bisogno coincidono e creò la piramide dei bisogni fondamentali dell’uomo. Per arrivare a quella più in alto, quella più in basso deve per forza essere soddisfatta. In caso contrario, quelli più in alto non vengono considerati. In ordine dal più basso i bisognisono: fisiologici, sicurezza, appartenenza, stima e autorealizzazione.
Freud indagò sull’origine dei comportamenti umani e elaborò la teoria pulsionale, In cui introdusse il concetto di pulsione. Questa è un’energia interna all’organismo che produce le citazioni psichica in base al comportamento dell’individuo. Ogni essere umano inconsapevolmente guidato nel proprio comportamento da pulsioni che richiedono di essere soddisfatte. Le due porzioni di base sono:
• pulsione di vita: detta “Eros” (Dio greco dell’amore) o pulsione sessuale, spinge il soggetto alla ricerca della felicità e al soddisfacimento dei desideri.
• pulsione di morte: detta “Thanatos” (Dio greco della morte), spinge il soggetto a fallire.
Per natura, le pulsioni hanno un’origine, una meta e un oggetto attraverso il quale possono essere soddisfatte. Le capacità cognitive intervengono a mediare la necessità di soddisfacimento immediato delle pulsioni e permettono al soggetto di riordinarle all’interno di una scala gerarchica e di controllare le proprie azioni. Cosa succede quando una pulsione non raggiunge la meta? Per Freud ci sono due esiti:
• la pulsione non soddisfatta manterrà la tensione fino a giungerà un vero e proprio disturbo psichico
• la pulsione può essere sublimata, cioè trasformata in qualcos’altro.
Un’altra teoria fu cura del modello motivazionale alla riuscita di John William Atkinson, per cui l’essere umano intraprende un compito spinto da due tendenze motivazionali opposte: la tendenza alla riuscita e la tendenza a evitare l’insuccesso. Questo modello riconosce l’importanza dell’errore emotivo alla base dei processi motivazionali. La motivazione ha successo dipende infatti sia dalla convinzione del soggetto riguarda le proprie capacità e dalla fiducia di se stesso. Quando la motivazione è guidata da tendenza alla riuscita, il soggetto si percepisce particolarmente abile e si cimenta in compiti di media difficoltà, da cui poi otterrà un miglioramento. Invece, quando la motivazione è guidata dalla tendenza a evitare l’insuccesso, si cercherà di affrontare i compiti più facili.

Domande da interrogazione

  1. Cos'è la motivazione e quali sono i suoi tipi principali?
  2. La motivazione è l'insieme dei motivi e delle spinte che guidano le nostre azioni, e può essere consapevole o inconsapevole, momentanea o permanente. Si distingue in motivazioni primarie, legate ai bisogni elementari, e secondarie, di natura personale. Inoltre, può essere intrinseca, basata su una spinta interiore, o estrinseca, basata su rinforzi esterni.

  3. Qual è la teoria della motivazione di Maslow?
  4. Maslow ha creato la piramide dei bisogni fondamentali dell'uomo, dove i bisogni devono essere soddisfatti in ordine gerarchico: fisiologici, sicurezza, appartenenza, stima e autorealizzazione. Solo soddisfacendo i bisogni più bassi si può aspirare a quelli più alti.

  5. Come descrive Freud le pulsioni umane?
  6. Freud ha elaborato la teoria pulsionale, introducendo il concetto di pulsione come energia interna che guida il comportamento. Le pulsioni di base sono la pulsione di vita (Eros) e la pulsione di morte (Thanatos). Le pulsioni possono essere soddisfatte o subliminate, e se non soddisfatte possono portare a disturbi psichici.

  7. Cosa sostiene il modello motivazionale di John William Atkinson?
  8. Il modello di Atkinson afferma che l'essere umano è spinto da due tendenze motivazionali opposte: la tendenza alla riuscita e la tendenza a evitare l'insuccesso. La motivazione al successo dipende dalla convinzione nelle proprie capacità e dalla fiducia in se stessi, influenzando la scelta dei compiti da affrontare.

Domande e risposte