Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Attenzione, produzione, volontà Pag. 1 Attenzione, produzione, volontà Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attenzione, produzione, volontà Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Attenzione, produzione, volontà Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

Un processo mediante il

quale vengono percepiti e

selezionati solo un

numero determinato di

stimoli provenienti

dall’ambiente circostante.

VOLONTARIA il soggetto si

:

dedica consapevolmente ad

uno stimolo. In questi casi

prestare attenzione è difficile e

richiede uno sforzo e una

volontà.

INVOLONTARIA: la mente del

soggetto è attirata

spontaneamente verso uno

stimolo esterno. Ha origine dalla

curiosità o dall’interesse per

qualcosa che soddisfi le esigenze

materiali e spirituali.

RESIDUA il soggetto è in

:

grado di rilevare in qualche

misura anche gli stimoli a cui

non presta attenzione.

1° PROCESSO 2° PROCESSO

Elaborazione d’informazioni: Produzione:

Avviene quando studiamo o Avviene mentre

quando dobbiamo prendere una parliamo, quando

decisione in cui abbiamo bisogno dobbiamo stare attenti

di tutta l’attenzione di cui siamo a non distrarci per non

capaci. perdere il filo del

discorso.

J. Darley: Lindzey:

“ogni processo “è capitato a

di recupero di tutti di pensare

informazioni tanto

nella memoria intensamente

richiede ad una cosa da

attenzione” non udire una

frase a noi

diretta”

2. SPERLING attraverso un

1. TREISMAN inviava esperimento afferma che

3. NEISSER dimostrò

due messaggi in quando due stimoli uditivi

che la capacità di

cuffia a due soggetti. ci colpiscono nel

percepire

Il soggetto riusciva ad medesimo istante si

contemporaneamente

ascoltarne solo uno riesce a seguire ambedue,

due o più fonti

dei due. solo spostando

d’informazione l’attenzione da un

migliora con la pratica. messaggio all’altro,

colmando con

l’immaginazione le parti

mancanti.

Primario dovuto all’acquisizione

:

di cattive abitudini come quella di

spostare in continuazione

l’obbiettivo dei pensieri =

DISPERZIONE MENTALE.

Secondario dovuto a motivi di

:

tipo naturale come la

stanchezza, o a cause

patologiche come nevrosi o

isteria.

I problemi possono aver gravi

percussioni:

Impedire l’apprendimento, la

riflessione, lo studio,...

Capacità di perseguire gli scopi che la

nostra intelligenza percepisce come un

bene.

È una “modalità esecutiva” della

ragione.

Agire per motivi coscienti

Operare a fin di bene Far prevalere il

bene su una parte

Valutare bene tutte le possibilità Rispettare gli altri

3. Sostituire una cattiva

1. Più il tempo di decisione

abitudine con una buona.

è lungo più è difficile

mantenere i propositi

2. Più si è motivati più ci si

impegnerà a mantenere la

decisione

Dettagli
Publisher
13 pagine
623 download