Concetti Chiave
- La psicologia sociale analizza il comportamento umano attraverso quattro livelli di spiegazione: intraindividuale, interindividuale, posizionale e ideologico-culturale.
- Il livello intraindividuale si concentra su come i fenomeni sono generati da processi cognitivi interni che si applicano ad altri individui.
- Il livello interindividuale esamina come i comportamenti sono influenzati dalle interazioni tra individui e dai ruoli sociali.
- Il livello posizionale considera le dinamiche sociali e le identità sociali degli individui all'interno di un contesto di gruppo.
- Il livello ideologico-culturale analizza come le norme culturali e i valori influenzano i comportamenti, anche in modo implicito.
Articolazione del comportamento umano
La psicologia sociale ha l'ambizione di articolare la spiegazione del comportamento considerando 4 possibili livelli. Ambizione di articolare 4 livelli di spiegazione.
1-Il primo livello è quello intraindividuale, vedremo in che modo fenomeni sono generati da processi cognitivi che si applicano ad oggetti particolari che sono altri individui.
2-Il secondo livello vuole spiegare i comportamenti sul piano interindividuale, cioè attore sociale mette in atto comportamenti che si generano in relazione con altri individui e motivano le persone a comportarsi in un modo piuttosto che un altro.
3-Il terzo livello è quello che riguarda la situazione contingente in cui comportamento si verifica da una parte, cioè quali sono caratteristiche specifiche di quella situazione quando attore mette in atto, anche caratteristiche posizionali. Livello posizionale, persone si mettono in relazione anche in relazione a gruppi sociali. Comportamenti non solo su base di esseri unici che siamo ma anche esseri sociali, esempio due tifosi di squadre diverse allo stadio agiscono in quanto membri di gruppi sociali che hanno una storia di relazioni, hanno anche posizioni diverse nel tessuto sociale, magari uno è tifoso della squadra che vince sempre, l’altro di quello che perde sempre, relazioni hanno relazioni asimmetriche, ci sono gruppi che hanno posizione di status superiore, e altri sono più lontani alle risorse. I comportamenti sono spiegabili dal fatto che persone sono portatrici di identità sociale, cioè quella parte che ci deriva dall'essere membri di gruppi sociali. Questo è il livello posizionale.
4-Ultimo livello è ideologico culturale, fa riferimento al fatto che persone mettono in atto comportamenti in una cultura che valorizza certi obbiettivi e comportamenti mentre non valorizza altri comportamenti. Definisce delle norme implicite. Per esempio, non sta scritto che dobbiamo mangiare con forchetta o coltello ma è norma implicita.
Domande da interrogazione
- Quali sono i quattro livelli di spiegazione del comportamento umano secondo la psicologia sociale?
- Come influisce il livello posizionale sul comportamento degli individui?
- In che modo il livello ideologico culturale definisce il comportamento?
La psicologia sociale articola la spiegazione del comportamento umano su quattro livelli: intraindividuale, interindividuale, situazionale contingente e ideologico culturale.
Il livello posizionale considera come le persone si relazionano in base ai gruppi sociali di appartenenza, influenzando il comportamento attraverso identità sociali e posizioni di status all'interno del tessuto sociale.
Il livello ideologico culturale si riferisce a come le culture valorizzano certi comportamenti e obiettivi, stabilendo norme implicite che guidano il comportamento, come l'uso di forchetta e coltello a tavola.