Concetti Chiave
- La capacità di apprendere si sviluppa attraverso tradizione e imitazione, permettendo il trasferimento di conoscenze tra individui e generazioni.
- La tradizione è fondamentale per la trasmissione culturale, essenziale anche per l'acquisizione del linguaggio umano.
- Questo tipo di apprendimento non è esclusivo degli umani, ma si manifesta anche nel regno animale.
- Nell'isola di Koshima, un giovane macaco innovò un metodo per pulire il cibo, dimostrando l'apprendimento per imitazione.
- Il nuovo comportamento si diffuse rapidamente tra i macachi, evidenziando l'importanza della condivisione delle conoscenze.
Nel lungo andare dell'arco della nostra vita si "spalma" la nostra capacità di imparare dagli altri. I principali meccanismi di questo fenomeno sono: la tradizione e l'imitazione. La tradizione è il processo grazie al quale i comportamenti e le conoscenze vengono trasmessi da un individuo ad un altro e da generazione in generazione. Senza questo processo gli esseri umani non potrebbero neanche parlare la lingua del loro paese.
Questo tipo di apprendimento però, si verifica non solo tra gli esseri umani ma anche negli animali.E' famoso l'episodio che si verificò alla fine degli anni cinquanta nell'isola giapponese di Koshima. Alcuni ricercatori lasciarono su una spiaggia patate dolci e grano per attirare i macachi che popolavano le foreste. Così facendo le scimmie accorsero numerose e una femmina di 18 mesi (Imo), ebbe l'idea di immergere nell'acqua il grano e le patate per ripulirli dalla sabbia. Nel giro di pochi mesi la pratica si diffuse anche tra gli altri macachi.