
In questo articolo, dopo una panoramica generale sui test nazionali, ci occuperemo di specificare quelle che sono le date in cui verranno somministrate le Prove INVALSI 2023 per la primaria.
-
Leggi anche:
- Come si svolgono le Prove INVALSI 2023 per la scuola primaria
- Al via le Prove INVALSI 2023. A cosa servono e perché si fanno? Lo spiega il Presidente dell'Istituto
Prove INVALSI 2023 primaria: modalità e materie
Cominciamo dicendo che la modalità di erogazione delle Prove INVALSI 2023 varia a seconda del ciclo di istruzione a cui si riferisce. Per quanto riguarda la scuola primaria, infatti, i test vengono somministrati in giorni prestabiliti in tutte le scuole attraverso la tradizionale modalità Pencil Paper Testing, ovvero “carta e penna”.Anche per le materie ci sarà una variazione in base all’età degli alunni: per la classe seconda della primaria, le discipline oggetto delle Prove INVALSI sono Italiano e Matematica; per la classe quinta della primaria, le discipline da affrontare sono invece tre, ovvero Italiano, Matematica e Inglese.
Quando iniziano Prove INVALSI 2023 scuola primaria: le date
Eccoci alla domanda al centro di questo articolo: Quando iniziano le Prove INVALSI primaria 2023? Vediamolo insieme.Le Prove INVALSI 2023 saranno realizzate dal 3 maggio al 9 maggio alla scuola primaria. Di seguito il calendario più nel dettaglio a seconda della classe.
Ecco le date per la seconda classe della primaria (seconda elementare):
- Prove INVALSI Italiano: 5 maggio (sessione di recupero 12 maggio)
- Prove INVALSI Matematica: 9 maggio (sessione di recupero 15 maggio)
- Prove INVALSI Italiano: 5 maggio (sessione di recupero 12 maggio)
- Prove INVALSI Matematica: 9 maggio (sessione di recupero 15 maggio)
- Prove INVALSI Inglese: 3 maggio (sessione di recupero 10 maggio)