3' di lettura 3' di lettura
Invalsi 2018: voto ed esami di terza media, facciamo chiarezza articolo

Fino al 21 aprile, in tutta Italia, si svolgeranno le Prove Invalsi 2018 per la terza media. A differenza degli altri anni, ormai è noto, si cambia: i Test di italiano, matematica e, da quest'anno, inglese non si svolgono più durante l'esame finale di terza media, ma all'interno dell'anno scolastico.

Altro grande elemento di novità, legato in un certo senso allo spostamento temporale della prova è che le le Prove Invalsi non influiranno sul voto finale. La partecipazione, però, sarà requisito per l’accesso all’Esame, ma non inciderà sulla valutazione complessiva conclusiva dello studente. Dunque le Prove Invalsi si dovranno obbligatoriamente fare senza che influiscano sulla media delle prove di giugno. Un fattore che sicuramente permetterà agli studenti di sostenere l’esame con minore ansia.

La certificazione delle competenze

Attenzione, però. Le prove non sono più parte integrante dell'esame di Stato (e non concorrono alla determinazione del credito), ma rappresentano comunque un momento distinto del processo di valutazione del primo ciclo di istruzione e possono anche essere tenute in considerazione dal prof per la valutazione interna. Il decreto ministeriale del 3 ottobre 2017 esplicita che l’esito delle Prove Invalsi viene inserito nel curriculum dello studente, cioè viene trasmesso dall'Invalsi alle scuole in forma descrittiva come livello raggiunto e farà parte della certificazione delle competenze del primo ciclo che dovranno essere fornite alla scuola secondaria di secondo grado.

La certificazione delle competenze rilasciata al termine del primo ciclo è integrata da due sezioni predisposte e redatte a cura di Invalsi: una in cui viene descritto il livello raggiunto dall'alunna o dall'alunno nelle prove a carattere nazionale per italiano e matematica, una in cui si certificano le abilità di comprensione ed uso della lingua inglese. Il repertorio dei descrittori relativi alle prove nazionali sarà comunicato annualmente alle istituzioni scolastiche.

Invalsi 2018 ed esame di terza media

In definitiva, lo svolgimento delle prove Invalsi di aprile è requisito essenziale per l’ammissione all’esame finale di Stato, a prescindere dall’esito nelle stesse e, dato che dei risultati si dà in qualche modo conto nella certificazione delle competenze per il primo ciclo e nel curriculum dello studente per il secondo, è opportuno che siano svolte con la dovuta serietà.