SerenaSantoli
di SerenaSantoli
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
Prove Invalsi terza media 2018: il voto, come funziona

L'ansia inizia a salire e se frequenti l'ultimo anno delle medie sai il perché. Mancano pochi mesi infatti all'arrivo delle Prove Invalsi 2018 di terza media che, a differenza degli anni precedenti, saranno strutturate in maniera differente, portando con sé molte novità.

Il cambiamento più importante è che non dovrai svolgere i Test Invalsi di italiano, matematica e, da quest'anno, inglese durante l’esame di terza media. Quando lo farai? Nel corso dell’anno e poco prima che termini tutto. Un dettaglio che è piaciuto a moltissimi ragazzi, chiaramente, è che il voto della Prova Invalsi non influirà su quello finale proprio perché il test è stato scorporato dall'esame di terza media 2018. Tuttavia, partecipare al test è requisito di ammissione.

Prove Invalsi Terza Media 2018: le novità

La novità più grande l'abbiamo appena detta. Ma ci sono altri aggiornamenti per l'esame di terza media 2018. Il Miur ha fatto sapere che ci sarà, nel mese di aprile, anche la Prova Invalsi di terza media di inglese.
Altro dettaglio è che i Test Invalsi 2018 si svolgeranno al computer e non su carta. Ecco perché si parla ormai di "computer-based".

Prove Invalsi Terza Media 2018: le date e materie

Le Prove Invalsi terza media 2018 si svolgeranno tra il 4 e il 21 aprile. Inizia quindi a barrare sul calendario del tuo smartphone questo periodo o metti un promemoria. Ad ogni modo, sarai informato dai tuoi docenti appena possibile. Le materie sono italiano, matematica e inglese. Tutte e tre le Prove Invalsi dureranno 90 minuti. Il primo test è diviso in due parti: lettura e comprensione seguita da lingua e lessico. Nell'altra prova bisognerà rispondere a una ventina di domande su numeri, geometria, funzioni, dati, misure e previsioni. Infine, per il compito di lingua ci sono due sezioni: reading (due testi con livelli diversi, A1 e A2, ognuno con quattro domande di comprensione) e listening (un brano da ascoltare per due minuti e le riposte ai quesiti.

Serena Santoli