
Pronti, partenza, via! Le prove Invalsi seconda superiore 2018 sono cominciate il 7 maggio e andranno avanti fino al 19 maggio. I test saranno due, uno di Matematica e uno di Italiano. Molti studenti hanno quindi ancora tempo e per allenarsi e ripassare in modo da arrivare preparati il giorno dei test.
Invalsi seconda superiore 2018: come è strutturata la prova
Sia per la prova di Italiano che per quella di Matematica la durata sarà di 90 minuti e i test verranno somministrati in modalità Computer Based. Ecco come sono strutturate entrambe le prove:
- Italiano: il test è suddiviso in due parti, una di comprensione di un testo e l’altra di competenze grammaticali. Le domande sono quesiti a riposta aperta o multipla. Attenzione, quindi, al ripasso delle regole di grammatica.
- Matematica: anche nel caso della prova di Matematica sono previste domande a risposta aperta e chiusa. A volte verrà richiesto di indicare solo un risultato, altre volte di mostrare il procedimento per ottenerlo. Gli argomenti oggetto del test saranno: matematica, analisi dei dati, geometria e algebra.
Invalsi seconda superiore 2018: le domande di Italiano
Come già accennato, il test si articola in due parti. Vediamole nello specifico:- Comprensione del testo: in questa prima parte gli alunni dovranno leggere quattro testi e rispondere alle domande relative. Nella maggior parte dei casi si tratterà di domande a risposta multipla con quattro diverse opzioni. Ogni studente dovrà porre una crocetta nel quadratino corrispondente alla risposta giusta. Qualora sbagliassero, gli studenti potranno sempre cambiare la risposta prima della fine della prova.
- Grammatica: nella parte di grammatica ci saranno almeno 10 domande cui rispondere, tra domande a risposta aperta e domande a scelta multipla.
Invalsi seconda superiore 2018: le domande di Matematica
Le domande previste dal test di Matematica sono 32 in totale. La maggior parte dei quesiti sarà a risposta multipla: gli studenti dovranno decidere quale risposta scegliere tra quattro diverse. Nei casi in cui, invece, le domande saranno a risposta aperta, gli studenti dovranno mostrare un procedimento o rispondere al testo di un quesito con tutte le istruzioni necessarie.Per la prova di matematica gli studenti potranno portare: righello graduato, compasso, goniometro, squadra e calcolatrice (non quella del cellulare o di qualsiasi dispositivo con connessione mobile).