15' di lettura 15' di lettura
 foto di studente che studia

Tutti i maturandi vorrebbero qualche soffiata sulle tracce maturità prima di arrivare all'esame di Stato 2016. Purtroppo, per quanto si possa cercare, è impossibile trovare anticipazioni. Si possono giusto consultare, infatti, le possibili tracce maturità 2016, reperibili sul web, che spesso derivano dai famosi toto-tracce maturità 2016 che, in questo periodo, spopolano sul web.

Tuttavia, c'è un altro modo per provare ad indovinare le tracce prima prova maturità 2016 che potrebbero uscire all'esame. Basta consultare gli argomenti già usciti gli scorsi anni. Innanzitutto, cominciamo col dire che il saggio breve maturità 2016 può essere di diverse tipologie fra le quali, il giorno della prima prova maturità, potrete scegliere. Partiamo dal saggio breve maturità 2016 ambito storico- politico per capire cosa possiamo aspettarci dall'esame di Stato. Diamo, quindi, un’occhiata alle tracce uscite negli anni passati, dal saggio breve maturità storico – politico del 2000 a quello del 2015.

#15. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': IL MEDITERRANEO - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO - POLITICO 2015

Un tema di forte attualità quello uscito per il saggio breve di maturità storico politico dello scorso anno. Il titolo recita: Mediterraneo crocevia di culture, storia, immigrazione e potenzialità economiche. I ragazzi hanno avuto l'opportunità quindi di misurarsi con un argomento importante e di analizzare i rapporti, anche complessi, tra le culture e le popolazioni che hanno da sempre popolato il nostro mare. La documentazione comprendeva un testo da "Il mare" di Paolo Frascani, un documento congiunto di Commissione Europea e Alto rappresentante UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza sull'integrazione dei popoli del Maghreb, e infine un testo da "Breviario Mediterraneo" di Matvejevic.

#15. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': VIOLENZA E NON VIOLENZA - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO - POLITICO 2014

Il titolo precisamente recita: "Violenza e non-violenza: due volti del Novecento". E’ il saggio breve maturità 2014, ambito storico politico, che ha proposto il tema della violenza e della non violenza all’esame di Stato. Non poteva mancare il punto di vista di Gandhi al riguardo tra le fonti a cui si poteva far riferimento per la stesura di questo saggio breve maturità 2014. Tra le altre era possibile citare George L. Mosse, Walter Benjamin, Hannah Harendt, ma anche un più attuale articolo di repubblica.it.

#14. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': GLI OMICIDI POLITICI - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO - POLITICO 2013

Una traccia prima prova maturità particolarmente impegnata, ma anche ricca di emozione, quella proposta come saggio breve di maturità storico – politico 2013. La traccia sugli Omicidi Politici verte su quattro omicidi che hanno modificato il corso della storia del XX secolo di tutto il Mondo. Si parla dell’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, Giacomo Matteotti, John Fitzgerald Kennedy e Aldo Moro. I testi a disposizione erano firmati da Villari, Procacci, Salvadori, ma erano forniti anche articoli di giornale dell’epoca.

#13. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': BENE INDIVIDUALE, BENE COMUNE - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO - POLITICO 2012

Il saggio di maturità storico – politico del 2012 invitava gli studenti a riflettere sul concetto del bene, visto da un punto di vista individuale e sociale. La traccia prima prova maturità era corredata da documenti di provenienza veramente ampia (da San Tommaso a Rousseau a Einaudi al Presidente del Censis, il sociologo Giuseppe De Rita). L’argomento vasto ha lasciato i ragazzi esprimersi su questioni anche etico-filosofiche da molteplici punti di vista.

#12. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': DESTRA E SINISTRA - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO - POLITICO 2011

Per quanto riguarda il saggio di maturità storico politico del 2011, sono stati affrontati i concetti di Destra e Sinistra. Il titolo della traccia prima prova maturità è: “Destra e Sinistra. I giovani e la militanza politica, riflessioni sul senso di appartenenza alle correnti politiche e sull’impegno in prima persona”. Gli studenti hanno sviluppato il saggio partendo dagli scritti del filosofo Norberto Bobbio, il giornalista Marcello Veneziani, l’intellettuale, storico e giornalista Giampiero Carocci e il politologo e saggista Angelo Panebianco.

#11. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': RUOLO DEI GIOVANI NELLA STORIA E NELLA POLITICA - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO - POLITICO 2010

Il saggio di maturità storico - politico del 2010 affronta il tema del ruolo politico dei giovani come inteso dalle parole di grandi personaggi del nostro novecento. Il titolo completo, infatti, recita: “Il ruolo dei giovani nella storia e nella politica. Parlano i leader” e tra le fonti riporta brani tratti dai discorsi di Benito Mussolini, Aldo Moro, Togliatti e dalla lettera enciclica "Centesimus annus nel centenario della Rerum novarum" di Giovanni Paolo II. In questi testi, in modo diverso ma complementare, i politici e il grande pontefice hanno parlato del ruolo dei giovani nella società e nella storia.

#10. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': ORIGINE E SVILUPPI DELLA CULTURA GIOVANILE - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO POLITICO 2009

Di nuovo i giovani come argomento all’esame per il saggio di maturità storico – politico del 2009. L’origine e gli sviluppi della cultura giovanile nel corso della seconda metà del novecento nel contesto internazionale è il tema da affrontare sulle tracce dei brani dei saggi di Hobsbawm, Miscioscia, Tommasi.

#9. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': 60 ANNI DELL’ ENTRATA IN VIGORE DELLA NOSTRA COSTITUZIONE. UN BILANCIO DEI SUOI VALORI ATTUALI E DEL SUO RAPPORTO CON LA SOCIETA’ ITALIANA - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO POLITICO 2008

Per quanto riguarda il saggio di maturità storico - politico del 2008, i maturandi hanno dovuto affrontare il tema dei 60 anni dell’entrata in vigore della Costituzione. Autori e opere da poter citare e usare come fonte: "Storia d’Italia" di E. Ragionieri, "Storia dello Stato italiano dall’unità a oggi" con gli interventi di M. Fioravanti e di S. Rodotà, "La politica estera dell’Italia" di G. Mammarella – P. Capace, "La costituzione italiana tra prima e seconda repubblica" di P. Castagnetti ed un intervento, sul tema, dell’ allora Presidente della Repubblica G. Napolitano.

#8. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA: IL LABORIOSO CAMMINO DALLA DITTATURA AD UNA PARTECIPAZIONE POLITICA COMPIUTA NELL’ITALIA DEMOCRATICA – SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO POLITICO 2007

Anche il saggio di maturità storico - politico del 2007 vedeva come protagonista la Costituzione. I maturandi hanno sviluppato il saggio partendo dagli scritti del filosofo Norberto Bobbio, del politico P. Calamandrei, dello storico E. Ragionieri e dello storico e politico P. Scoppola.

#7. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': DEMOCRAZIA E NAZIONE, UNITA’ D’ITALIA E D’EUROPA, LIBERTA’ E FRATELLANZA SONO I CARDINI DEL PENSIERO POLITICO DI GIUSEPPE MAZZINI (1805-1872) - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO POLITICO 2006

Tema sul pensiero politico di G. Mazzini, molto profondo e con multi spunti di riflessione quello scelto dal Miur per il saggio breve maturità storico – politico del 2006. Tante le fonti scritte da poter utilizzare anche in questa prima prova maturità: interventi di G. Conti e L. Sturzo raccolti in "G. Mazzini. L’uomo e le idee" di G. Conti, "Scritti" di G. Mazzini, "Pensieri sulla Democrazia in Europa", a cura di S. Mastellone e "Mazzini" di D. Mack Smith.

#6. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': CROLLO DEI REGIMI NAZIONALISTICI, “GUERRA FREDDA” E MOTIVI ECONOMICI AGLI INZI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO POLITICO 2005

Il saggio breve maturità storico - politico del 2005 invitava i maturandi a riflettere sul crollo dei regimi nazionalistici e sugli inizi del processo di integrazione europea. Per questo saggio breve maturità gli studenti hanno potuto citare: la voce "Europeismo" di A. Spinelli in "Enciclopedia del Novecento", il "Secolo Breve" di E.J. Hobsbawn, la "Storia delle relazioni internazionali (1918-1992)" di E. Di Nolfo e "La Comunità del carbone e dell’acciaio" di B. Ceppetelli Caprini, in "Storia dell’integrazione europea".

Quanto sei preparato per affrontare il saggio breve maturità 2015? Guarda il video sulla prima prova!

#5. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': UNA COSTITUZIONE DEMOCRATICA PER UNA FEDERAZIONE EUROPEA - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO POLITICO 2004

Una costituzione democratica per una federazione europea, è il tema con il quale i maturandi che hanno svolto il saggio breve di maturità storico - politico del 2004 si sono dovuti confrontare. Ma, come sempre, sono state tante le fonti che gli studenti hanno potuto utilizzare, in particolare articoli di giornale. Tra i documenti a loro disposizione: V. Randazzo, "Quali indicazioni dal progetto di Costituzione?", in "Il Pensiero Mazziniano", A. Manzella, "Dalla Convenzione alla Costituzione", in "Il Mulino", S. Romano, "L'Italia tra ambizioni e realismo", in "Corriere della Sera" del 3/10/2003, V. Grossi, "Il riferimento alle radici cristiane", in "L'Osservatore Romano" del 2/10/2003 e F. Kostoris Padoa Schioppa, "Efficienza e solidarietà", in "Il Sole 24 Ore" del 5/10/2003.

#4. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': IL TERRORE E LA REPRESSIONE POLITICA NEI SISTEMI TOTALITARI DEL NOVECENTO - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO POLITICO 2003

Il saggio breve maturità di maturità storico - politico del 2003 di ambito storico - politico invitava i maturandi a riflettere sul terrore e la repressione nei sistemi totalitari del 900. Gli studenti che hanno scelto questa tra le tracce prima prova maturità si sono potuti avvalere degli scritti di: S. Courtois, C. Altamirano, T. Todorov e della definizione di "Genocidio" tratta dalla Convenzione delle Nazioni Unite del 9/12/1948.

#3. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': LA MEMORIA STORICA TRA CUSTODIA DEL PASSATO E PROGETTO PER IL FUTURO - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO POLITICO 2002

I ragazzi che hanno svolto il saggio breve maturità di maturità storico - politico del 2002, hanno analizzato il rapporto esistente tra la custodia del passato e progetto per il futuro. Il Miur ha messo a disposizione degli studenti 4 fonti: F. Nietzsche, "Considerazioni inattuali – Sull’utilità e il danno della storia per la vita 1884", E.J. Hobsbawn, "Il secolo breve", B. Spinelli, "Il sonno della memoria" e E. Loewenthal, "La forza della memoria", in La Stampa del 25/01/2002.

#2. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': L'UNITA’ EUROPEA: UN CAMMINO DI IDEE E DI REALIZZAZIONI - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO POLITICO 2001

Per quanto riguarda il saggio breve maturità di maturità storico - politico del 2001, i maturandi hanno dovuto parlare dell’ Europa e, più precisamente dell’ Unità Europea. Tante le fonti messe a disposizione dal Miur: R. W. Mackay, "Federal Europe", A. Spinelli, "Il manifesto di Ventotene 1941", Th. Mann, "Messaggio pronunciato alla radio di New York il 29 gennaio 1943", G. Spadolini, "Prefazione a Storia dell'Europa come nazione", di R. Ugolini, R. Ugolini, "Storia dell'Europa come nazione" e J. Delors, in "Dal mercato unico all'Unione Europea".

#1. TRACCE PRIMA PROVA MATURITA': GIOVANNI GIOLITTI: METODI DI GOVERNO E PROGRAMMI POLITICI - SAGGIO BREVE MATURITÀ STORICO POLITICO 2000

I maturandi che hanno deciso di affrontare il saggio breve maturità di maturità storico - politico del 2000, si sono dovuti confrontare con il pensiero politico di G. Giolitti. Come fonti hanno potuto utilizzare parole di: G. Giolitti, B. Croce, G. Salvemini, D.Mack Smith, P. Togliatti e G. De Rosa.

TRACCE PRIMA PROVA MATURITA' 2016 - SAGGIO BREVE STORICO POLITICO: COSA USCIRÀ?

- Insomma, abbiamo visto, anno per anno, cosa il Miur ha scelto come tema del saggio breve maturità storico politico. Ricorrente è senza dubbio l’Unione Europea che però non esce dal 2006 e, quindi, chissà che questo argomento non sia tra le tracce prima prova maturità 2016 del saggio breve storico politico. Per avere un altro indizio su cosa potrebbe uscire alla prima prova maturità 2015, noi di Skuola consigliamo di andare a dare un’occhiata ai temi “scottanti” del periodo che va da Ottobre a Febbraio 2016. Infatti, molte volte gli articoli di giornale messi a disposizione come fonte dal Miur risalgono proprio a quel periodo. Un' altra utile lettura può essere anche il Secolo Breve di E.J. Hobsbawn, autore che ricorre spesso tra le fonti a disposizione dei maturandi.

Traccia saggio storico politico esame di stato 2016: tutti i dettagli del tema maturità 2016 articolo

Daniel Strippoli