Concetti Chiave
- Il Rinascimento rappresenta una rinascita culturale che si concentra sulla rielaborazione dei valori della civiltà classica, distinguendosi dall'Umanesimo che pone l'uomo al centro.
- Leon Battista Alberti, nel suo trattato "Della famiglia", esplora il significato della famiglia e i suoi ruoli educativi, enfatizzando la disciplina come base dell'educazione integrale.
- Baldassare Castiglione, nel "Cortegiano", descrive le virtù necessarie alla vita di corte, come l'arte di esprimersi, suonare musica e dimostrare dignità.
- Maffeo Vegio sottolinea l'importanza di avviare l'educazione presto, senza pressione, valorizzando l'educazione pubblica e proponendo metodi innovativi come l'insegnamento reciproco.
- Secondo Maffeo Vegio, il lavoro è essenziale per vivere onestamente e combattere i vizi, e suggerisce diverse carriere adatte alle attitudini individuali.
Il Rinascimento
Con Rinascimento si fa riferimento al movimento che va dalla seconda metà del Quattrocento alla fine del Cinquecento. A differenza dell’Umanesimo, che mette al centro l’uomo nella sua totalità, il Rinascimento, invece, punta alla rielaborazione da parte degli intellettuali dei valori trasmessi dalla civiltà classica, in una sorta di "rinascita" dopo il periodo medievale.A partire dalla metà del XV secolo si affacciò sulla scena pedagogica una seconda generazione di maestri, proiettati verso le idee rinascimentali.
Leon Battista Alberti
Il letterato e architetto Leon Battista Alberti è tra le personalità più rappresentative della sua epoca ed è autore del trattato Della famiglia. In questo volume, strutturato in forma dialogica, Alberti riflette sul significato della famiglia e sui diversi ruoli e compiti all’interno di essa. Alla famiglia è riconosciuto un ruolo fondamentale in campo educativo: i figli devono poter sviluppare le loro inclinazioni naturali sotto l’occhio vigile dei genitori; i genitori sono figure che hanno un ruolo preciso e gerarchico all’interno della casa: la donna è infatti, secondo Alberti, subordinata al marito. Fondamentale è la disciplina che deve guidare l’azione educativa, imperniata sull’educazione intellettuale, l’esercizio fisico e il lavoro in vista di una educazione integrale e di una preparazione a una vita attiva.
Baldassare Castiglione
Altro personaggio importante è Baldassare Castiglione , autore di un celebre trattato sulla vita di corte, il Cortegiano. L’opera descrive tutte le virtù del corpo e dello spirito utili alla vita di corte, ad esempio sapersi esprimere, suonare e apprezzare la musica, l’arte ed essere sempre in grado di manifestare la propria virtuosità e dignità.
Maffeo Vegio
Maffeo Vegio fu altro pedagogista importante. Egli ritiene necessario iniziare presto l’azione educativa, senza appesantire troppo i bambini, senza spaventarli con le minacce e senza picchiarli. Attribuisce molta importanza all’educazione scolastica pubblica, purché gli alunni non siano troppo numerosi. Secondo Maffeo Vegio la molteplicità delle discipline non implica che tutte debbano essere approfondite allo stesso modo, tuttavia è importante che gli studenti le conoscano un po’ tutte per trovare la strada più adatta alle attitudini individuali. Maffeo Vegio propone alcuni metodi che preludono a sperimentazioni didattiche molto attuali come, per esempio, l’insegnamento reciproco, la scuola a squadre, la formazione di commissioni giudicatrici costituite da alunni. Per definire il suo modello educativo, ricordiamo almeno due punti: la scelta del maestro e l’orientamento. Maffeo suggerisce di scegliere un ottimo maestro già per il bambino molto piccolo che inizia il suo percorso di istruzione e precisa che non basta che il maestro conosca bene la disciplina che deve insegnare. Un buon maestro deve anche saper trovare la via migliore per spiegarla ed è un’abilità che non tutti hanno. Per quanto riguarda l’orientamento e la scelta della carriera, secondo Vegio, la più adatta agli spiriti superiori è quella delle lettere e della filosofia ma, siccome non tutti gli ingegni sono uguali, la cosa importante è non buttare via il tempo e comunque fare qualcosa e lavorare. Infatti il lavoro aiuta a combattere ì vizi e consente di vivere la vita onestamente e decorosamente. Suggerisce quindi strade alternative come fare il commerciante, il militare, il prete, il grande mercante o l’agricoltore.Domande da interrogazione
- Qual è la differenza principale tra Rinascimento e Umanesimo?
- Qual è il ruolo della famiglia secondo Leon Battista Alberti?
- Quali sono le virtù descritte da Baldassare Castiglione nel "Cortegiano"?
- Quali metodi educativi propone Maffeo Vegio?
- Qual è l'importanza del lavoro secondo Maffeo Vegio?
Il Rinascimento si concentra sulla rielaborazione dei valori della civiltà classica, mentre l'Umanesimo mette al centro l'uomo nella sua totalità.
Alberti attribuisce alla famiglia un ruolo fondamentale in campo educativo, con una struttura gerarchica dove la disciplina è centrale per l'educazione integrale dei figli.
Castiglione descrive virtù come l'espressione, la musica, l'arte e la capacità di manifestare virtuosità e dignità nella vita di corte.
Vegio propone metodi come l'insegnamento reciproco, la scuola a squadre e la formazione di commissioni giudicatrici costituite da alunni.
Vegio ritiene che il lavoro aiuti a combattere i vizi e consenta di vivere onestamente e decorosamente, suggerendo diverse carriere alternative.