Ester
di Ester
Habilis
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Lutero promuove l'accesso universale e gratuito all'istruzione per permettere la lettura autonoma delle Sacre Scritture, enfatizzando il sacerdozio universale.
  • Chiede alle autorità politiche di istituire scuole popolari, includendo anche le donne, per garantire un'educazione di base a tutta la popolazione.
  • Sottolinea il ruolo educativo della famiglia e l'importanza dell'istruzione pubblica per l'integrazione sociale e culturale.
  • Il curricolo scolastico luterano si concentra sull'alfabetizzazione per la lettura della Bibbia in lingua madre e include l'importanza del canto corale.
  • Promuove una scuola di massa accessibile e piacevole, con un equilibrio tra istruzione e tempo libero, per favorire la crescita dei giovani.
Martin Lutero e l'Istruzione pubblica

• La necessità che ogni credente si accosti alla lettura della Parola autonomamente, porta Martin Lutero a richiamare la fondamentale importanza dell’educazione. La libera interpretazione dei testi sacri richiede infatti la capacità di leggerli e comprenderli; occorre dunque fornire a tutti, in modo obbligatorio e gratuito, l’accesso all’istruzione elementare. Sacerdozio universale: ogni credente è sacerdote a se stesso nell’accostarsi alle Sacre Scritture.
• Lutero si rivolge a tutte le autorità politiche delle città affinché esse provvedano all’apertura di scuole popolari. A tutti deve essere impartita una medesima istruzione di base, anche alle donne, le quali sono valorizzate nel loro ruolo di future madri e quindi educatrici. In gran parte della Germania cominciano a diffondersi scuole popolari di base e superiori.
• Non soltanto la famiglia deve essere richiamata al suo ruolo educativo, ma anche al suo dovere di far accedere i figli all’istruzione pubblica, un’istruzione che fornisca gli elementi indispensabili per l’inserimento sociale e l’integrazione culturale.
• Il curricolo della scuola popolare luterana si fonda sulla necessità di fornire l’alfabetizzazione necessario per l’accostamento diretto al testo sacro. La lettura deve effettuarsi sulla Bibbia e nella propria lingua; Lutero traduce in tedesco l’Antico e il Nuovo Testamento. Il lavoro è inteso non più come strumento per acquisire meriti presso Dio, ma come attività a cui Dio ci chiama per testimoniare la nostra fede. Importante è il canto corale, il quale è un momento comunitario che avvicina a Dio.
• Lutero è promotore della scuola di massa ed è consapevole della difficoltà che gli strati più poveri della popolazione possono riscontrare. Desidera una scuola dove si impari con piacere e giocando e per poche ore al giorno, in modo che i giovani passino il resto della giornata giocando o aiutando la famiglia.
• La Riforma comporta un nuovo rapporto con la cultura. Lutero teorizza la necessità di mantenere nelle scuole l’insegnamento delle discipline tradizionali del Trivio e del Quadrivio. Il luteranesimo ritiene necessario anche il mantenimento di un’istruzione superiore, dove la conoscenza delle lingue è indispensabile almeno per coloro che vogliono diventare maestri e pastori del popolo. Nel curricolo superiore sono perciò presenti il greco e l’ebraico, necessari, oltre al latino, per un’accurata filologia del testo sacro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'istruzione secondo Martin Lutero?
  2. Martin Lutero sottolinea l'importanza dell'istruzione per permettere a ogni credente di leggere e interpretare autonomamente le Sacre Scritture, promuovendo un'istruzione elementare obbligatoria e gratuita per tutti.

  3. Come Lutero intende coinvolgere le autorità politiche nell'educazione?
  4. Lutero esorta le autorità politiche a istituire scuole popolari, garantendo un'istruzione di base a tutti, inclusi le donne, per il loro ruolo di future educatrici.

  5. Quali sono le caratteristiche del curricolo scolastico proposto da Lutero?
  6. Il curricolo scolastico luterano si concentra sull'alfabetizzazione per la lettura diretta della Bibbia nella propria lingua, include il canto corale e mantiene l'insegnamento delle discipline del Trivio e del Quadrivio, con l'aggiunta di lingue come il greco e l'ebraico per una migliore comprensione dei testi sacri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community