Concetti Chiave
- Definire l'obiettivo del video e il pubblico target è il primo passo essenziale nella produzione video scolastica.
- Il telegiornale richiede una redazione organizzata, con membri assegnati a temi specifici e preparazione delle interviste in anticipo.
- Per le fiction, è importante pianificare la serialità, limitare la durata e caratterizzare bene i personaggi, usando storyboard e provini per gli attori.
- I documentari possono essere tematici, con interviste e visite guidate, o documentare attività scolastiche, favorendo la riflessione e l'auto-valutazione.
- La location deve essere silenziosa e ben illuminata, e la sigla deve essere breve e facile da ricordare per coinvolgere il pubblico.
Indice
Definire l'obiettivo e il pubblico
La prima decisione da prendere iniziando una produzione video è definire l’obiettivo che il nostro video intende perseguire e uno specifico pubblico. In secondo luogo è possibile definire il genere del video.
Il telegiornale: indipendentemente dal tipo di telegiornale che si vuole realizzare è indispensabile organizzare una redazione giornalistica che si occupi di approfondire i temi che si intendono presentare e che provveda a realizzare i servizi.
Ad ogni membro del gruppo è assegnato un tema da approfondire in un determinato tempo. Una tabella con tutte le informazioni li aiuterà nell’organizzazione. Le ricerche e i testi devono essere conclusi prima di raccogliere le immagini. Per quanto riguarda l’intervista le domande devono essere precedentemente preparate dal gruppo.
Gestione dello studio e della location
Lo studio, inteso come ambiente, può essere gestito seguendo una delle due modalità:
- Lo studio tradizionale, in cui uno o due giornalisti si presentano alle telecamere seduti dietro una scrivania (1-2 telecamere);
- Lo studio con spazi più ampi, in cui uno o due ragazzi alternano fasi in cui sono seduti a fasi in cui si muovono con disinvoltura. (2-3 telecamere).
La location deve essere silenziosa e illuminata in modo omogeneo. Chi si occuperò della sigla dovrà individuare un motivo breve e facilmente memorizzabile.
Caratteristiche della fiction televisiva
La fiction: una caratteristica importante della fiction televisiva è la possibile serialità, cioè la suddivisione in puntate trasmesse in gironi diversi.
La fiction rappresenta il genere più complesso da realizzare in un contesto non professionale. L’intero prodotto non deve superare i 10-15 minuti. Le location utilizzabili sono limitate, per cui è necessario informarsi sulla disponibilità. Si discute sul soggetto e viene stesa la sceneggiatura. Ogni personaggio deve essere caratterizzato con precisione. Viene rappresentato lo storyboard. Ogni scena deve essere contestualizzata, fornendo allo spettatore le informazioni relative al luogo della scena. Per scegliere gli attori è possibile realizzare dei provini con li fine che possano individuare eventuali limiti.
Tipologie di documentario
Il documentario: può essere considerato come una trasposizione video della tradizionale ricerca scolastica. Possiamo individuare due tipologie di documentario:
- Documentario tematico – nel quale vengono realizzati degli approfondimenti attraverso visite guidate, interviste a specialisti del settore e ricerche nel campo d’interesse.
- Documentario delle attività svolte – è in relazione a laboratori e attività extracurriculari con lo scopo di documentare le attività.
- Questo tipo di attività consente al gruppo di: riflettere sui lavori svolti, trasmettere il sapere ad altri gruppi, auto valutarsi.
Domande da interrogazione
- Qual è il primo passo da compiere per iniziare una produzione video a scuola?
- Quali sono le caratteristiche principali di un telegiornale scolastico?
- Quali sono le tipologie di documentario scolastico menzionate nel testo?
La prima decisione da prendere è definire l'obiettivo del video e il pubblico specifico a cui è destinato.
È indispensabile organizzare una redazione giornalistica, assegnare temi da approfondire, preparare le domande per le interviste e scegliere uno studio adeguato.
Il documentario tematico, che include approfondimenti e interviste, e il documentario delle attività svolte, che documenta laboratori e attività extracurriculari.